
Beatrice Lorenzin ha risposto spiegando che «il fenomeno dei cosiddetti “aborti fai da te” rientra in quello più generale degli aborti clandestini, la cui ultima stima risale al 2012. Nella relazione presentata al Parlamento nel mese di ottobre 2014, le stime sugli aborti clandestini, effettuate dall’Istituto superiore di sanità e riferite al 2012, indicano una stabilizzazione del fenomeno negli ultimi anni, almeno per quanto riguarda le donne italiane. Con una notevole diminuzione rispetto agli anni Ottanta e Novanta: 100 mila erano i casi stimati nel 1983, 72 mila nel 1990, 43.500 nel 1995». Mentre oggi, secondo il ministro, il dato è attorno alle 15 mila unità.
«Per quanto riguarda l’aborto spontaneo – prosegue Lorenzin – i dati Istat, relativi agli anni 2010-2012, mostrano un andamento sostanzialmente stabile: 73.722 nel 2010, 76.334 nel 2011 e 73.810 nel 2012. Per quanto riguarda i siti che vendono medicinali online, sottolineo che, in base al recente decreto legislativo n. 17 del 2014, le farmacie online autorizzate devono essere riconoscibili e, quindi, distinguibili da quelle illegali attraverso il logo comune, un bollino di sicurezza condiviso e coerente a livello europeo, rilasciato a cura del ministero della Salute. Inoltre, sempre in tema di contrasto della vendita online di medicinali senza controllo a rischio per la salute, ricordo il mio particolare impegno perché la normativa del 2014 contemplasse anche l’oscuramento dei siti non autorizzati ovvero di quelli che vendono online medicinali che richiedono la prescrizione medica».
Gigli ha replicato esprimendo il «sospetto che le stime non colgano l’intera ampiezza del fenomeno» e caldeggiando pertanto «l’attivazione della polizia postale».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



