
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
La farmacia o parafarmacia dovrà fornire tutti i propri dati identificativi e ovviamente quelli relativi al sito web attraverso il quale vuole effettuare la vendita. Una volta ottenuta l’autorizzazione potrà chiedere al ministero l’assegnazione del logo; la procedura, spiega la nota della Salute, «sarà presto disponibile sul portale del ministero stesso». Il problema, stando a quanto riporta l’organo di Federfarma “FiloDiretto”, è che al momento soltanto poche Regioni avrebbero individuato come prescritto l’ufficio a cui le farmacie dovranno far pervenire la domanda di autorizzazione, i tempi perciò potrebbero allungarsi. E non si tratta dell’unica criticità. Il ministero in primis sottolinea infatti che «questa disciplina, che risponde alle disposizioni dettate a livello europeo, è finalizzata a tutelare la salute dei cittadini nell’acquisto dei farmaci su Internet che è, come noto, la più alta fonte di medicinali falsificati». Il rischio è proprio questo; se da una parte il commercio online può essere un’opportunità, dall’altra porta con sé la possibilità di frodi, quando non di veri e propri usi criminali, i cui esiti possono essere particolarmente gravi trattandosi di un comparto sensibile quale quello sanitario.
A tal proposito il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani e vice presidente di Fofi, il senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri ha presentato un’interrogazione alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin (la numero 3-02007) per porre l’attenzione su una serie di problematiche e richieste. Tra queste, la segnalazione della possibilità che anche nel settore farmaceutico si diffondano fenomeni di siti-copia, il cosiddetto cybersquatting, cioè lo sfruttamento illegale via web di un marchio, o il phishing, la raccolta fraudolenta di dati degli utenti, numeri delle carte di credito inclusi. Lettieri chiede a Lorenzin «se non ritenga di dover potenziare il sistema nazionale antifalsificazione gestito dall’Aifa con l’istituzione di un dominio unico per tutti i siti Internet delle farmacie che chiederanno l’autorizzazione alla vendita online dei farmaci», in modo da renderli più facilmente identificabili dagli utenti, nonché se non ritenga di costituire un apposito ufficio presso il ministero della Salute per il controllo e il monitoraggio del rilascio delle autorizzazioni da parte delle Regioni, in modo da garantire che in tutte ci sia una uniforme interpretazione e applicazione delle disposizioni sul rilascio delle autorizzazioni per la vendita online.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



