Si è conclusa all’insegna della partecipazione «Noi siamo futuro», convention di Valore Salute, a Villasimius dal 13 al 15 ottobre 2025, rete di farmacie indipendenti del Gruppo Phoenix Pharma Italia, tra i primi player nel Paese per servizi integrati per la salute, fra retail e wholesale. Del network, che fa capo al distributore tedesco, fanno parte al momento 700 esercizi (+ 10% nell’ultimo anno), di cui oltre 230 presenti all’evento, affiliati attraverso due livelli: la formula strong Valore Salute Platinum – con il record di oltre 430 farmacie in rete a tre anni dal lancio – o, in alternativa, la proposta Gold, che vede coinvolte ad oggi 260 farmacie.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Superare con coraggio i propri limiti e raggiungere i “propri” record

L’atteggiamento sfidante in primis con sé stessi, per superare con coraggio i propri limiti e raggiungere i “propri” record, è stato richiamato con dinamicità nello speech del presentatore della convention, il giornalista Sky Fabio Tavelli, nel ricordare lo sforzo audace compiuto dallo storico campione olimpionico Károly Takács, tiratore a segno costretto all’uso della mano sinistra (ricominciando da zero) dopo un grave infortunio che compromise la destra: con questo gancio il Ceo Phoenix Pharma Italia, Joachim Sowada, ha ricordato alla platea come abbia sempre desiderato sviluppare un programma di partnership come l’attuale. «Da quando sono in Phoenix, da 18 anni. Valore Salute è il programma centrale di Phoenix e Comifar. Insieme lo svilupperemo. È l’unico programma che può darci il potere negoziale, in un momento complesso di mercato. Grazie per averci dato la vostra fiducia. Il coraggio è la base in ogni situazione» ha detto Sowada a un pubblico di circa 500 persone, sottolineando l’eccezionalità di aver sviluppato nel 2023 Valore Salute Platinum e l’importanza del rapporto con l’Italia. «Siamo finanziariamente stabili e investiremo in tecnologia, per fornirvi i migliori servizi. L’Ai ci sarà di supporto con soluzioni concrete per il business, ma essa non si inserisce in un’azienda in tempi rapidi, se non investendo in persone giovani e capaci». L’unità del board e dell’azienda tutta, chiaramente palpabile nell’aria, ha acceso speculare entusiasmo anche nei partner dell’industria.

Insegna Valore Salute riconosciuta sul mercato come una proposta unica

Alla base ci sono i valori condivisi, che portano a un’identità comune e, in seconda battuta, l’«identificazione, che consente di riconoscersi completamente in quei valori. Tutti insieme, con industria e farmacie, siamo riusciti oggi a creare un’insegna, Valore Salute, riconosciuta sul mercato come una proposta unica». Lo ha sottolineato Vincenzo Masci, Group Commercial & Marketing Director Phoenix Pharma Italia, in dialogo con Lorenzo Clerici, Group Costumers & Channels Director Phoenix Pharma Italia, nel momento iniziale della convention. «Parlando di tecnologia, è fondamentale capire che l’uomo deve dominare l’Ai, delegare ciò che crede sia giusto, ma sapendo di essere lui a doverla gestire» ha detto Masci, mentre Clerici – evidenziando la positività di giornate tra partner e colleghi – ha messo in luce come sostenibilità e innovazione, i due grandi pilastri di Phoenix Pharma, accordino supporto alla competizione. «Intendiamo essere sempre più attrattivi e capaci di distinguerci, stabilendo un dialogo con l’intero ecosistema della Salute e facendo squadra. A questo proposito ringrazio l’Advisory Board di Valore Salute».

Advisory Board composto da 11 farmacie Valore Salute Platinum

L’intensa due giorni a Villasimius è stata infatti occasione di presentazione di uno strumento «umano», strumento essenziale di confronto sul mercato, destinato a far differenza nell’ottica di affiliazione, in uno scenario complesso qual è l’attuale, nel quale risulta necessario comprendere le esigenze dei farmacisti e captare le istanze dei pazienti-clienti: l’Advisory Board, composto da 11 farmacie Valore Salute Platinum. Si tratta di un gruppo espressione di partecipazione attiva, che aiuterà a gestire la quotidianità della farmacia sul territorio.

Farmacia con elevata compliance più attrattiva anche per l’industria

Nell’intervento che ha focalizzato le novità future del Network, Francesco Saverio Di Carne, Head of Valore Salute, ha posto in evidenza il +4% di sell out incrementale generato sulle Categorie gestite rispetto alle farmacie con bassa compliance con una riduzione del magazzino. Vale a dire che «le farmacie che rispettano le regole di ingaggio dei nostri programmi vendono di più e anche tanto di più». Enrico De Stefani, Network Sales Director, ha evidenziato come una farmacia con elevata compliance sia più attrattiva anche per l’industria, disposta a investire maggiormente. Attenzione anche ai marchi esclusivi: generano differenziazione e fidelizzano la clientela, come esemplifica la marca di solari Solero. «Lanciata diversi anni fa, è stata oggetto nel tempo di modifiche, nel packaging e nella composizione, e dati alla mano risulta adesso, per principi attivi, sopra diversi marchi blasonati» ha messo in luce De Stefani. La funzione di leva strategica per rafforzare l’identità, rappresentata dall’evoluzione dei marchi esclusivi all’interno di Valore Salute, è stata portata all’attenzione del pubblico anche nella frizzante esposizione di Erika Mallarini, professoressa Sda Bocconi.

“Snello”, il sistema di riordino per la gestione delle scorte

Se fare network vuol dire, in questo momento storico, raggiungere risultati tangibili non sprecando la preziosa risorsa che è il tempo (il cliente è il primo ad avere penuria di tempo e, spesso, a richiedere servizi fast), il denominatore comune emerso da tutti gli interventi – e a monte dalle analisi di settore presentate – è la forte correlazione tra l’affiliazione in network, i risultati e l’efficienza dei processi, connessione messa in risalto proprio dal dato oggettivo, il record di 436 farmacie affiliate a Valore Salute Platinum, a tre anni dall’inizio del progetto. Proprio per ottimizzare i tempi in farmacia, la proposta di Phoenix Pharma per Valore Salute è un innovativo sistema di riordino, battezzato Snello, per una gestione delle scorte che integri la capacità di analisi più avanzata alla possibilità di garantire il più ampio spazio alla flessibilità decisionale del titolare (i benefici misurati, per anno di gestione, sono: riduzione stock a valore 10%, valutabile fra 15mila-18mila euro, contrazione di righe per ordine 15%, in termini di 2mila euro riduzione costo personale, risparmio per ordine su 60 minuti, per 550 ore anno in meno per ordini a video).

Marketplace con il totem nelle farmacie aderenti

Dal canto suo, Federico De Santo, E-Commerce Director, ha presentato una novità che ha generato curiosità e aspettative, il Marketplace come leva: un innovativo servizio a disposizione del Network che permetterà, grazie ad un totem digitale inserito nelle farmacie aderenti, di allargare l’assortimento proposto al cliente finale, così da soddisfare le esigenze d’acquisto non coperte dallo stock fisico, far evolvere l’esperienza del cliente, rafforzare l’integrazione tra canale fisico e digitale, incrementando e differenziando gli acquisti. «Si tratta di una proposta rivolta agli affiliati Valore Salute che vorranno mettersi alla prova con l’omnicanalità, senza costo di piattaforma e di gestione, ma con una fonte di ricavo certa su base percentuale del venduto – ha spiegato De Santo –. Il progetto partirà a metà del prossimo anno: stiamo mettendo a punto la proposta commerciale che garantirà, a tutti gli affiliati che lo desiderano, l’accesso alla piattaforma con un catalogo di oltre 200mila prodotti».

I dati e le modalità di affiliazione

La convention è stata per Phoenix Pharma l’occasione di confronto con le centinaia di farmacie indipendenti distribuite in Italia, dai centri più piccoli, anche rurali, fino alle metropoli: realtà diverse, si potrebbe dire opposte, ma che per ragioni differenti traggono vantaggio dall’affiliarsi a un network come Valore Salute. Il futuro in Phoenix passa, quindi, per l’espressione «affiliazione strong», che implica funzionalità nei processi. «Entro gennaio 2027 intendiamo raggiungere il numero di 1000 farmacie: 600 affiliate Platinum, 190/200 in franchising, 210 a insegna Benu. Il network più grande d’Italia» ha annunciato Clerici. Consolidare la brand awareness (con vetrine brandizzate e insegne Vs), puntare su Loyalty negli acquisti (una leva consolidata), compliance in store e sviluppo dei prodotti esclusivi: sono questi i traguardi cui guardare per il 2026. Prospettive frutto anche di un rapporto serrato con i farmacisti – ha ricordato Clerici – e di un regolare mensile interfaccia, numeri alla mano, per individuare i profili di miglioramento sulle performance. «Se i criteri di produzione sono di alta qualità, il prodotto esclusivo è un’alternativa per il consumatore. Una delle tante app che verificano la qualità dei prodotti indipendenti può mostrare come qualsiasi nostro prodotto esclusivo sia valutato buono o eccellente, qualcuno mediocre, ma nessuno scarso». Nella farmacia concepita da Valore Salute viene lanciata anche una partnership eccellente, sul fronte della ricerca clinica e della prevenzione cardiometabolica mirata, con il Centro Cardiologico Monzino. Un’alleanza che rafforza il ruolo delle farmacie come primo presidio di salute sul territorio, per individuare precocemente i fattori di rischio.

I pilastri della corretta valorizzazione dell’Ai e dalla sostenibilità

Futuro, anche nel mondo della farmacia, è un assetto che oggi passa per i pilastri rappresentati dalla corretta valorizzazione dell’Ai e dalla sostenibilità. Raffaele Testa, Operation, Logistics & Pharma Services Director Phoenix Pharma Italia, ha prospettato come rendere sempre più sostenibile e smart la farmacia del futuro, riducendo diverse forme di spreco e ottimizzando processi. «Da circa un anno, abbiamo integrato l’Ai nei nostri sistemi di riordino, che utilizzano modelli predittivi differenziati per prodotto. Possiamo così offrire un servizio in costante evoluzione per le farmacie, contraendo sprechi e impatti sulla produzione di CO2. Abbiamo dedicato grande impegno ai sistemi di riordino automatico. Vendor Managed Inventory è il sistema che solleva il farmacista dalle attività ordinarie di acquisto e riordino, ottimizzando scaffali, magazzini, ma soprattutto il tempo. Stiamo implementando progetti mirati alla sostenibilità in farmacia». Si parla di ottimizzazione energetica in un’ottica di packaging sostenibile e recycling: sacchetti bio, reusable bags, possibilità di introdurre lo scontrino digitale. Un progetto denominato nel suo insieme «Green Health», che punta al 2030 con un programma preciso: impianti fotovoltaici in espansione, fuel switch, less paper, less plastics. Un percorso che promuove comportamenti consapevoli volti a creare valore nella comunità aziendale. Grande attenzione è stata riservata anche al rinnovo degli headquarters, guardando alla sostenibilità e al benessere delle persone. L’Ai viene così inquadrata anche nella sua capacità di ridurre le emissioni di CO2.

Futuro, cura, cooperazione

Gli obiettivi di Valore Salute delineati per il 2026 sono quindi all’insegna delle tre parole chiave – futuro, cura, cooperazione – emerse nel corso di tutti gli interventi e nella canzone «Noi siamo futuro», sigla finale dell’evento, sviluppata in tempo reale attraverso l’Ai, selezionando tra le 4230 parole ispirazionali giunte da tutti i partecipanti via rete neurale. Un esempio live di alleanza con l’Ai, funzionale alla creatività umana.

Alessandra Stoppini

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.