In occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione, Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, ha ribadito il ruolo cruciale dei vaccini nella sanità pubblica. Il presidente ha ricordato che «sono 98 i vaccini delle aziende farmaceutiche in sviluppo in Ue, secondo Vaccines Europe, di cui il 42% per malattie che ne sono prive. Dati Oms mostrano come, dal 1974, i vaccini abbiano salvato nel mondo 154 milioni persone, 6 vite al minuto». Inoltre «negli ultimi 50 anni, le vaccinazioni hanno contribuito al 40% del miglioramento della sopravvivenza infantile. Oggi proteggono da oltre 30 malattie potenzialmente letali e aiutano a combattere il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza e a prevenire alcuni tumori».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

«Governo ha dimostrato di credere nel valore della salute»

Cattani ha poi sottolineato che «un’analisi Altems ha evidenziato che in Italia se fossero raggiunti gli obiettivi di copertura per le vaccinazioni dell’adulto e degli adolescenti previsti dal Piano nazionale prevenzione vaccinale (Pnpv) 2023-2025 i costi sociali, legati alle assenze dal lavoro causa malattia o alla gestione dell’inabilità, si ridurrebbero per un valore tra 2 miliardi e 3 miliardi di euro. E il valore del Pil aumenterebbe di 7 – 10 miliardi di euro. Il nostro Governo ha dimostrato di credere nel valore della salute e il Pnpv vanta un’offerta tra le più complete, che mette gratuitamente a disposizione del cittadino le vaccinazioni».

Aggiornamento del calendario vaccinale

Dunque, secondo Cattani «l’innovazione ha messo a disposizione nuovi strumenti di immunizzazione, è importante ora fare un passo avanti con l’aggiornamento tempestivo del calendario vaccinale. Le vaccinazioni rappresentano un pilastro fondamentale per la tutela della salute pubblica e contribuiscono alla riduzione della pressione sul sistema sanitario nazionale. Mai come oggi servono risorse adeguate, visione e azioni concrete. Perché la prevenzione è un valore».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.