«Anche quest’anno, per la quarta stagione consecutiva, le farmacie sono presenti con le stesse linee guida dell’anno scorso come parte integrante del sistema sanitario al fianco degli operatori delle aziende sociosanitari e dei medici di medicina generale». È quanto evidenziato da Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, a margine dell’avvio della campagna vaccinale stagionale, la cui piena operatività del servizio in farmacia è attesa a seguito del 20 ottobre 2025, data in cui la Regione Veneto ha assicurato la piena disponibilità delle dosi.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Il confronto con l’anno precedente
Bellon ha precisato che «rispetto a dodici mesi fa, la campagna vaccinale per l’antinfluenzale è partita con una settimana d’anticipo e ci attendiamo un picco di richieste per fine ottobre, in concomitanza con il primo Open Day regionale, e inizio novembre. In farmacia i cittadini sanno di trovare dei professionisti preparati, che hanno seguito appositi corsi formativi, nonché un ambiente familiare, che per molti è fondamentale nella scelta di vaccinarsi. E poi c’è la possibilità di poter prenotare l’appuntamento per l’inoculazione e chiedere consigli, perché la cittadinanza ha piena fiducia nel proprio farmacista di riferimento».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.