Con l’approssimarsi della stagione autunnale, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha reso noto l’elenco dei vaccini autorizzati per la campagna di immunizzazione contro l’influenza per il periodo 2025-2026. L’autorizzazione, rilasciata da Aifa e dall’Agenzia europea per i medicinali, interessa undici preparati. La composizione antigenica dei vaccini viene aggiornata annualmente in base alle caratteristiche dei ceppi virali circolanti nella stagione precedente, seguendo le indicazioni fornite dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’aggiornamento è una procedura standard necessaria per garantire la corrispondenza tra il vaccino e i virus influenzali in circolazione.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Differenze tra i vari preparati autorizzati

I vaccini approvati presentano indicazioni specifiche per differenti fasce della popolazione. Per la protezione degli adulti con età pari o superiore a sessanta anni sono indicati i prodotti Efluelda ed Efluelda Tetra di Sanofi Winthrop Industrie. Il vaccino adiuvato Fluad, prodotto da Seqirus Netherlands B.V., è indicato per soggetti a partire dai cinquant’anni di età. I preparati Fluarix, Fluarix Tetra di Glaxosmithkline Spa, Flucelvax di Seqirus Netherlands B.V., e Influvac S e Influvac S Tetra di Viatris Healthcare Limited sono autorizzati per l’immunizzazione di adulti e bambini a partire dai sei mesi di età. Per la popolazione pediatrica e adolescenziale è disponibile anche il vaccino Fluenz di AstraZeneca Ab, somministrato tramite spray nasale e autorizzato per la fascia di età compresa tra due e diciotto anni. I prodotti Vaxigrip e Vaxigrip Tetra di Sanofi Winthrop Industrie sono indicati per gli adulti, comprese le donne in gravidanza, e per i bambini dai sei mesi in su, con la vaccinazione materna che fornisce protezione passiva anche ai neonati.

Monitoraggio, disponibilità e strategie di prevenzione

La sicurezza dei vaccini antinfluenzali è costantemente monitorata attraverso la Rete nazionale di farmacovigilanza, con il supporto dei Centri Regionali, per analizzare le segnalazioni di sospette reazioni avverse. I dati raccolti sono condivisi con l’Agenzia europea per i medicinali per un controllo coordinato a livello comunitario. Il ministero della Salute, nella circolare del 25 luglio 2025, ha raccomandato l’avvio delle campagne vaccinali regionali a partire dal mese di ottobre. La vaccinazione è raccomandata e resa gratuitamente a diverse categorie, tra cui over 60, donne in gravidanza, bambini di età compresa tra sei mesi e sei anni, soggetti affetti da patologie croniche e personale sanitario. Non tutti i vaccini autorizzati sono però necessariamente disponibili, in quanto le Regioni selezionano i prodotti tramite procedure di gara per le forniture gratuite a carico del Servizio sanitario nazionale. Oltre alla vaccinazione, sono state ricordate come misure efficaci per limitare la diffusione del virus la corretta igiene delle mani e il rispetto delle norme per il controllo delle secrezioni respiratorie.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.