La Giunta Regionale Puglia, con deliberazione numero 1623 del 29 ottobre 2025, ha approvato all’unanimità l’accordo che disciplina la somministrazione dei vaccini anti Sars-Cov-2 all’interno delle farmacie di comunità. Il provvedimento, proposto dall’assessore alla Sanità, Benessere animale e Sport per tutti Paolo Stella, è stato sottoscritto dal presidente Michele Emiliano e dal segretario Generale Nicola Paladino. L’intesa coinvolge Regione Puglia, Federfarma Puglia, Assofarm e la Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti. L’iniziativa intende potenziare la campagna vaccinale 2025-2026, sfruttando la capillare distribuzione territoriale delle farmacie convenzionate, considerate presidi sanitari di prossimità e parte integrante del Servizio sanitario nazionale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Organizzazione e remunerazione della campagna vaccinale

L’accordo stabilisce un tetto di spesa massimo di 85mila euro, con copertura finanziaria assicurata dalle risorse stanziate per il potenziamento della Farmacia dei servizi per gli anni 2025 e 2026. La remunerazione per le farmacie è articolata in più voci. Per ogni singolo inoculo vaccinale è previsto un compenso di 6 euro. A ciò si aggiunge un importo di 4 euro a dose per coprire gli oneri logistici, l’approvvigionamento di dispositivi di protezione e materiali di consumo, nonché i costi per la distribuzione intermedia. Per le farmacie rurali sussidiate è riconosciuta una maggiorazione. È previsto un compenso forfettario una tantum di 200 euro, vincolato al raggiungimento del numero minimo di inoculi. Le attività di vaccinazione potranno concludersi anticipatamente al raggiungimento del limite massimo di 5mila dosi remunerabili. La somministrazione è riservata a farmacisti appositamente formati e abilitati, in spazi idonei e nel rispetto delle norme di sicurezza e privacy.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.