La Federazione farmaceutica internazionale (Fip) ha pubblicato lo scorso agosto un report dettagliato con lo stato di avanzamento delle vaccinazioni condotte dai farmacisti a livello globale. Il documento, frutto del confronto tra rappresentanti di associazioni nazionali di categoria di tredici paesi, ha rilevato un panorama eterogeneo, caratterizzato da progressi in alcune nazioni e da persistenti ostacoli in altre.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Le dinamiche oggetto d’osservazione

L’indagine si è concentrata sulle dinamiche che hanno portato all’integrazione del servizio all’interno dell’offura delle farmacie comunitarie, analizzando i fattori abilitanti e le criticità riscontrate. La fotografia scattata dal rapporto ha messo in luce come il percorso dall’ideazione politica alla piena operatività sia complesso e influenzato da variabili di natura normativa, finanziaria e professionale. La discussione ha coinvolto Catherine Duggan, amministratore delegato della Fip, e Lars-Åke Söderlund, vice presidente della federazione, assieme ai delegati di organizzazioni come la Pharmaceutical society of Australia e la Royal pharmaceutical society del Regno Unito.

Quadro normativo e catalizzatori del cambiamento

La spinta principale all’espansione del ruolo vaccinale dei farmacisti è giunta, in molti contesti, dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19. Eventi critici di tale portata hanno agito da catalizzatori, accelerando riforme legislative altrimenti soggette a iter più lunghi e complessi. In nazioni come Portogallo e Stati Uniti, il processo era stato avviato in precedenza, ma la crisi ha impresso una decisa accelerazione, portando all’autorizzazione temporanea e, in seguito, in alcuni casi, permanente della somministrazione di vaccini in farmacia.

Capillarità e accessibilità delle farmacie

L’urgenza di raggiungere ampie fasce della popolazione ha reso evidente la necessità di sfruttare la capillarità e l’accessibilità delle farmacie, alleviando al contempo la pressione sui tradizionali presidi sanitari. Tuttavia, la transizione da autorizzazioni temporanee a framework legislativi solidi e duraturi non è stata uniforme. In paesi come Germania e Italia, le modifiche legislative introdotte durante l’emergenza sono state successivamente consolidate, sebbene permangano disparità regionali nell’implementazione. Al contrario, in nazioni come Svezia e Spagna, le resistenze politiche e professionali hanno finora impedito un riconoscimento normativo completo, limitando l’attività a progetti pilota di portata molto contenuta.

Collaborazione e sfide per un’integrazione sistemica

Come emerso nel rapporto della Fip, l’integrazione efficace dei servizi vaccinali in farmacia nei sistemi sanitari nazionali richiede collaborazione strutturata tra gli attori coinvolti. Le autorità sanitarie centrali si sono rivelate stakeholder fondamentali nel guidare il cambiamento normativo e fornire indirizzi tecnici. Allo stesso modo, le associazioni farmaceutiche nazionali hanno avuto un ruolo nell’advocacy e nella definizione di standard formativi e operativi. Nonostante ciò, una delle barriere più comuni emerse dal rapporto resta la resistenza di alcune associazioni mediche, preoccupate da possibili sovrapposizioni di competenze e dalla redistribuzione delle risorse economiche.

Elevato livello di fiducia nei confronti dei farmacisti

La percezione del pubblico si è invece dimostrata un potente abilitatore: l’elevato livello di fiducia nei confronti dei farmacisti e la comodità dell’accesso al servizio hanno spinto la domanda, influenzando positivamente i processi decisionali. Ulteriori criticità aperte riguardano l’interoperabilità dei sistemi informativi, che spesso non consentono ai farmacisti di accedere alla storia vaccinale completa del paziente, e la definizione di modelli di rimborso equi e sostenibili che riconoscano il valore dell’intero servizio, non solo del prodotto vaccinale. Si rimanda al report integrale nella sezione “Documenti allegati”.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.