
Unifarco ha preso parte a un’iniziativa che ha portato all’inserimento di una crema idratante per la dermatite atopica nelle liste dei farmaci essenziali dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il risultato è stato presentato in occasione del quindicesimo simposio internazionale Georg Rajka sulla dermatite atopica tenutosi a Melbourne, in Australia. Avendo esperienza quarantennale nel settore delle patologie cutanee, l’azienda bellunese ha preso parte a un tavolo di lavoro che ha coinvolto istituzioni, esperti di dermatologia, ed esponento del settore farmaceutico e cosmetico.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Percorso di collaborazione internazionale
Il progetto è stato avviato nel 2023 dalla International society of atopic dermatitis in collaborazione con l’Oms, per definire il trattamento standardizzato per una patologia che interessa milioni di persone a livello mondiale, la cui gestione è particolarmente complessa nelle aree geografiche con minore disponibilità di cure. Per la prima volta, dunque, è stato approvato l’inserimento nelle liste dei farmaci essenziali per adulti e bambini di creme idratanti con urea al 5% o glicerolo in concentrazione compresa tra il 15% e il 20%, formulate per il trattamento della dermatite atopica. Unifarco ha apportato competenze di natura tecnico-scientifica relative alla selezione degli ingredienti attivi, alla valutazione dei costi e alle considerazioni di tipo industriale.
Accesso a trattamenti efficaci e sicuri
Come osservato da Gianni Baratto, science and research vice president di Unifarco, «abbiamo avuto la possibilità di sederci al tavolo con massimi esperti e organizzazioni internazionali per garantire che le persone affette da dermatite atopica, specialmente nei Paesi più poveri, possano avere accesso a trattamenti efficaci e sicuri. La nostra missione è da sempre quella di perseguire il benessere delle persone, e con questo traguardo possiamo dire che abbiamo contribuito a fare un importante passo in questa direzione».
Impegno guidato da «forte valore etico»
Andrea Baratto, marketing manager di Unifarco Biomedical, ha fatto sapere di essere «orgogliosi di poter affermare che il nostro impegno è sempre stato guidato da un forte valore etico, che ci spinge ogni giorno a mettere a disposizione il nostro know-how nel settore dermocosmetico e farmaceutico. Nel campo della dermatite atopica possiamo ora affermare di avere avuto un ruolo da protagonisti nel migliorare la vita di tanti».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



