È stata approvata la rimborsabilità in Italia di una combinazione in compressa singola di niraparib e abiraterone acetato, associata a predniso(lo)ne, per una specifica tipologia di carcinoma prostatico. La indicazione terapeutica riguarda pazienti adulti affetti da tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione, caratterizzato dalla presenza di mutazioni a carico dei geni Brca1 eo Brca2, per i quali non sia ritenuta clinicamente indicata una chemioterapia. È il primo trattamento a doppia azione che unisce un inibitore di Parp a un inibitore della sintesi degli androgeni, disponibile in Europa per la patologia. Il suo meccanismo d’azione combina l’inibizione dei processi di riparazione del Dna delle cellule tumorali con il blocco della produzione di testosterone.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Il valore della medicina di precisione

Alessandra Baldini, direttrice medica Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, ha ricordato che «da oltre 30 anni Johnson & Johnson investe nella ricerca scientifica per lo sviluppo di farmaci innovativi che rispondano ai bisogni di cura dei pazienti e per essere al fianco dei medici nel trattamento dei tumori ematologici e solidi. L’arrivo in Italia della compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato non solo è la riprova del nostro costante impegno, ma sottolinea anche il valore della medicina di precisione, ormai vero e proprio caposaldo della ricerca e sviluppo di Johnson & Johnson».

Percorso terapeutico personalizzato sulle esigenze dei pazienti

Secondo Baldini «medicina di precisione, tuttavia, non significa solo effettuare i test genetici, laddove necessario, ma è anche costruire un percorso terapeutico personalizzato affinché tutti i pazienti ricevano il trattamento più giusto e più efficace, cucito sui bisogni di ciascuno. In Johnson & Johnson, continuiamo a impegnarci per soddisfare le esigenze dei singoli pazienti, spingendo i confini della scienza e dell’innovazione per offrire opzioni terapeutiche più personalizzate ed efficaci in ogni fase del cancro alla prostata, con l’idea di costruire una medicina del futuro basata sulla personalizzazione delle cure».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.