I risultati degli studi clinici di Fase 3 Destiny-Breast05 e Destiny-Breast11, presentati in occasione del Congresso della European society for medical oncology, indicano un potenziale cambio di paradigma nella gestione del carcinoma mammario in fase iniziale con espressione di Her2. I dati emersi suggeriscono che trastuzumab deruxtecan potrebbe assumere un ruolo nel contesto terapeutico adiuvante, dando un’ulteriore opzione terapeutica per i pazienti caratterizzati da un elevato rischio di recidiva.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Efficacia consolidata nel setting post-neoadiuvante
Lo studio Destiny-Breast05 ha valutato trastuzumab deruxtecan in confronto a trastuzumab emtansine in pazienti con carcinoma mammario precoce Her2-positivo e malattia residua in sede mammaria o linfonodale dopo trattamento neoadiuvante. L’analisi dei dati ha dimostrato che la terapia con trastuzumab deruxtecan ha condotto a una diminuzione del rischio di recidiva invasiva o decesso del 53 percento. La sopravvivenza libera da malattia invasiva a tre anni ha raggiunto il 92,4 percento nel braccio sperimentale, a fronte di un 83,7 % osservato con trastuzumab emtansine. Sono state registrate, inoltre, riduzioni del rischio per quanto concerne la recidiva a distanza e lo sviluppo di metastasi cerebrali.
Risultati promettenti nel setting preoperatorio
Lo studio Destiny-Breast11 ha esaminato l’impiego di trastuzumab deruxtecan in sequenza con paclitaxel, trastuzumab e pertuzumab in un contesto neoadiuvante. Il regime terapeutico sperimentale ha prodotto un tasso di risposta patologica completa del 67,3 percento, un miglioramento significativo rispetto allo schema di controllo. Un incremento nei tassi di risposta patologica completa è stato osservato in modo coerente indipendentemente dallo stato dei recettori ormonali. Una percentuale elevata di pazienti nel braccio in studio presentava un carico di malattia residua minimo o nullo dopo l’intervento chirurgico. L’endpoint secondario di sopravvivenza libera da eventi non era maturo al momento dell’analisi, sebbene i dati preliminari mostrassero una tendenza favorevole.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.