
Per quanto riguarda poi le regole di compilazione della comunicazione con cui trasmettere i dati, l’Agenzia specifica che esse sono quelle riportate in un allegato al provvedimento (reperibile online), intitolato “Specifiche tecniche e regole per la compilazione dei dati delle fatture”. All’interno, vengono indicate le informazioni che devono essere presenti nei “Dati di testata”, nei “Dati relativi alle fatture emesse”, nei “Dati relativi alle fatture ricevute”, nonché i “Dati di annullamento” e lo “Schema di file XML”. Nella nota dell’Agenzia delle Entrate sono inoltre presenti le motivazioni che hanno portato alla stesura della nota e i relativi riferimenti normativi. Si fa inoltre sapere che «al fine di supportare i contribuenti e gli intermediari nella fase di predisposizione e trasmissione della comunicazione, con il presente provvedimento sono anche messi a disposizione, sul sito internet dell’Agenzia, un pacchetto software per il controllo della comunicazione dei dati delle fatture e un pacchetto software per la compilazione della predetta comunicazione. Allo stesso fine è aggiornata la piattaforma digitale Desktop Telematico con le funzionalità di controllo anche della comunicazione dei dati delle fatture».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
