La Regione del Veneto ha avviato, dal 18 novembre 2025, il procedimento di trasferimento regionale per un gruppo di farmacie classificate come soprannumerarie e non sussidiate. L’iniziativa si basa sulla Deliberazione di Giunta 1442 del 2024. La documentazione completa è stata pubblicata nella sezione “Bandi, Avvisi e Concorsi” del portale istituzionale regionale. Nell’area dedicata è possibile reperire anche il modulo ufficiale da impiegare per la presentazione delle candidature. La partecipazione è riservata ai farmacisti titolari individuali di farmacia che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando per l’ammissione alla selezione.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Comuni interessati dal trasferimento

I Comuni interessati dal trasferimento delle sedi sono Ponte nelle Alpi, Lorenzago di Cadore, Feltre, San Pietro di Feletto, Oderzo, Campagna Lupia, Fiesso d’Artico, Meolo, Jesolo, Casalserugo, Valbrenta, Schio, Romano d’Ezzelino, Sarcedo, Foza, Valdastico, Lonigo, Zovencedo, Pescantina, Sommacampagna, Monteforte d’Alpone, Legnago, Bussolengo e Colognola ai Colli.

Scadenza e criteri di invio delle domande

La scadenza ultima per l’invio delle domande di partecipazione al concorso è stabilita per le ore 23:59 di lunedì 7 gennaio 2026. Le candidature dovranno essere trasmesse obbligatoriamente tramite Posta elettronica certificata, utilizzando l’indirizzo Pec area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it. Nell’oggetto della comunicazione deve essere inserita in modo tassativo la dicitura “Concorso regionale per il trasferimento di farmacie soprannumerarie non sussidiate – anno 2025”.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.