
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Sul sito del ministero della Salute (www.salute.gov.it) sono disponibili i programmi delle materie degli esami, che riguarderanno chimica farmaceutica, farmacognosia, farmacologia e farmacoterapia, legislazione farmaceutica, tecnologia farmaceutica e socioeconomia, tossicologia. Occorrerà provare la propria conoscenza delle principali classi di farmaci, e la loro invenzione, scoperta, progettazione e preparazione, nonché delle droghe vegetali e animali, le origini, l’evoluzione e l’attualità del loro impiego. E poi gli aspetti legati alle terapie e all’assorbimento dei farmaci, i possibili danni e la relazione tra dose ed effetti. Particolarmente importante, per chi proviene dall’estero, è dimostrare di sapere le regole in vigore nel contesto nostrano per quel che riguarda le norme giuridiche che disciplinano la dispensazione dei medicinali, l’etica e la deontologia nel settore del farmaco, l’articolazione della spesa sanitaria pubblica e le classificazioni dei medicinali.
Chi vuole ottenere il riconoscimento per poter esercitare la delicata attività di farmacista in Italia non può prescindere dal conoscere l’organizzazione sanitaria nazionale, oltre agli organismi sovranazionali, l’organizzazione territoriale del servizio farmaceutico, le peculiarità della farmacia pubblica, di quella privata e della farmacia ospedaliera, le leggi speciali, la disciplina delle sostanze stupefacenti e psicotrope, la tariffa nazionale dei medicinali e le normative per l’immissione in commercio dei farmaci.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
