«Il Premio Nobel per la medicina Thomas Südhof ha tenuto, nella sede dell’Agenzia, una lectio magistralis sull’innovazione farmaceutica dal titolo “Advances in biotechnology: innovations driving drug discovery in brain disorders”». È quanto ha fatto sapere l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), la quale ha reso noto che «la lectio magistralis ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento su un tema scientifico di grande attualità». L’evento si è tenuto martedì 11 giugno 2024 e, come riferito dall’Aifa, è stato «fortemente voluto dal presidente Aifa Robert Giovanni Nisticò», con «un’ampia partecipazione da parte del personale dell’Agenzia, rappresentando così un momento di confronto fertile e dinamico».
[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]
Prevenire e curare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer
Il biologo tedesco, insignito del Premio Nobel per la medicina nel 2013 grazie agli studi sulla trasmissione sinaptica, ha osservato che «le grandi sfide del secolo attuale sono quelle per prevenire e curare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, anche grazie a un corretto utilizzo della trasformazione digitale nella ricerca biomedica». Il Presidente Nisticò ha ricordato che «noi siamo un’agenzia che regola i farmaci ma non dobbiamo dimenticare il contesto scientifico all’interno del quale nascono i medicinali occorre essere al passo coi tempi e prendere consapevolezza che le scoperte scientifiche di oggi saranno le valutazioni regolatorie di domani».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.