Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge-delega finalizzato alla creazione di un Testo Unico per la legislazione farmaceutica. L’associazione di categoria Assofarm, con le dichiarazioni del presidente Luca Pieri, ha espresso vivo apprezzamento per l’approvazione dello schema di legge. Secondo Pieri «ci troviamo di fronte ad un passo in avanti fondamentale nel processo di riforma delle farmacie territoriali e del loro rilancio all’interno della sanità pubblica. Ancora una volta le oltre 1.600 farmacie comunali italiane plaudono all’impegno e ai risultati raggiunti dall’onorevole Gemmato».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«Superare quadro normativo frammentato e anacronistico»
Dunque «Assofarm esprime il suo più vivo apprezzamento per un provvedimento che risponde alla necessità di superare un quadro normativo frammentato e anacronistico, con testi risalenti al secolo scorso, per renderlo più coerente con i bisogni di salute attuali». Secondo Pieri «di particolare importanza è l’obiettivo di rafforzare le farmacie territoriali come presidi sanitari di prossimità, una missione che le Farmacie Comunali portano avanti da sempre. Il sostegno di Assofarm ai contenuti di questa riforma sarà pieno ed entusiasta. Offriremo massima collaborazione nel dialogo con le istituzioni e le parti interessate per giungere alla sua piena attuazione».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.