
Un appello alle istituzioni per superare le disparità regionali nell’accesso alla Terapia dietetica nutrizionale per la malattia renale cronica sarà lanciato in un evento dal titolo “La Terapia dietetica nutrizionale aproteica è cura: equità e aderenza nella malattia renale cronica”, al Senato della Repubblica il 4 novembre 2025. L’iniziativa è promossa dal Senatore Ignazio Zullo e organizzata con la Confederazione Forum nazionale delle Associazioni di nefropatici, trapiantati d’organo e di volontariato e l’associazione malati di reni. Nella giornata sarà presentato un Manifesto che chiede uniformità nella governance dello strumento terapeutico, per pari diritti a tutti i pazienti, indipendentemente dalla regione di residenza.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Quadro nazionale frammentato e conseguenze
La malattia renale cronica è una problematica sanitaria di notevole impatto clinico ed economico. La Terapia dietetica nutrizionale è uno strumento utile a ritardare la progressione della patologia e l’ingresso in dialisi, con benefici sulla qualità della vita dei pazienti e una riduzione dei costi per il Ssn. Nonostante le evidenze scientifiche, la situazione di accesso alle cure in Italia è caratterizzata da una marcata disomogeneità. Le diverse Regioni applicano, infatti, modalità differenti in materia di rimborso, distribuzione e quantitativi, creando situazioni di inequità tra i cittadini. Alla criticità intendono rispondere le associazioni di pazienti promuovendo il Manifesto.
Ruolo della farmacia e dei professionisti della salute
La farmacia come presidio di prossimità sarà al centro dell’intervento di Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), che ribadirà la funzione del farmacista nella promozione dell’aderenza terapeutica e nell’assicurare un accesso equo alle cure. Interverranno, tra gli altri, il Senatore Zullo, Leonardo Loche del Forum nazionale delle Associazioni di nefropatici, trapiantati d’organo e di volontariato, e Cristina Paraskevas dell’Associazione malati di reni. Sono previsti anche gli interventi di Massimo Morosetti, presidente della Fondazione italiana del rene, e di Claudia D’Alessandro, coordinatrice del gruppo di studio Nefrologia di Asand. I lavori vedranno l’analisi della mappatura delle differenze territoriali e una discussione sul ruolo del farmacista come garante dell’aderenza terapeutica e dell’accesso equo alle cure, oltre a un esame dei benefici clinici della Terapia dietetica nutrizionale. Interverrà Luigi Cimmino Caserta, Public&Government Affairs Kraft Heinz Italia – Aproten, modererà l’evento Marco Giorgetti di Value Relations.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



