
La Farmacia dei servizi a Verona e provincia ha registrato un notevole aumento delle prestazioni sanitarie erogate nel primo semestre del 2025. Le 169 farmacie aderenti al progetto hanno fornito 9.706 servizi in modalità gratuita, con una crescita marcata nei settori della telecardiologia. I dati evidenziano un incremento del 61% per gli holter cardiaci e del 52% per quelli pressori rispetto alla media mensile del 2024. L’attività sperimentale, sostenuta dalla Regione Veneto, prevede attualmente una restrizione: i pazienti che hanno già usufruito dei servizi di telecardiologia nel 2024 non possono ripetere le prestazioni nel 2025. Tuttavia, rimangono disponibili i servizi cognitivi, come gli screening per diabete, ipertensione e ipercolesterolemia non noti, accessibili senza prescrizione medica.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Collaborazione tra farmacie e medici
Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona, ha spiegato che «in questi primi sei mesi del 2025 nel nostro territorio sono stati in particolare i servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) ad avere registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli Ecg. Questo evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici poiché sono proprio i servizi in Telemedicina ad essere eseguiti in farmacia esclusivamente tramite la prescrizione su ricetta bianca rilasciata dal medico di medicina generale o dello specialista convenzionato al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Notevolmente apprezzata, inoltre, dal cittadino la qualità del servizio in termini di flessibilità di orario, ma soprattutto competenza e accuratezza nello svolgimento del servizio da parte del farmacista e autorevolezza dei centri di refertazione».
Professionalità e rapidità di accesso al servizio in farmacia
Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona, ha ricordato che «per i pazienti è ormai diventato “normale” affidarsi a noi per tutta la serie di servizi, sia preventivi che diagnostici, erogati gratuitamente dalla Farmacia dei servizi. Molto apprezzate sono la professionalità insieme alla rapidità di accesso al servizio che bypassa le lunghe liste d’attesa ormai tristemente note nella sanità pubblica. Ciò è possibile poiché l’appuntamento viene preso direttamente tra l’utente e la farmacia che poi indica qual è la disponibilità per l’esecuzione della prestazione, di prassi effettuata nell’arco di pochi giorni».
Farmacia attrezzata con efficienti strumentazioni diagnostiche
Secondo Claudia Sabini, responsabile rurale Federfarma Verona, «importanti ovunque, questi servizi risultano vitali per i pazienti che vivono nelle zone a bassa densità abitativa per i quali è necessario percorrere decine di chilometri prima di raggiungere il nosocomio più vicino a casa. I cittadini rimangono piacevolmente sorpresi quando, entrando anche nella “piccolissima” farmacia rurale trovano a disposizione non solo un farmacista-operatore sanitario che attraverso formazione specifica ha raggiunto i necessari ed elevati livelli di professionalità tecnica, ma anche una farmacia attrezzata con efficienti strumentazioni diagnostiche necessarie all’erogazione di un servizio sanitario di alta qualità in stretta collaborazione con i medici refertatori».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.