
Le farmacie del territorio nazionale stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ambito della prevenzione cardiologica. È quanto documentato dai dati resi disponibili da Federfarma il 16 settembre 2025, provenienti dalle rilevazioni condotte dai provider di servizi di telemedicina in convenzione con Federfarma. Le attività si inseriscono nel più ampio contesto della Farmacia dei servizi, modello che consente di potenziare la rosa di servizi erogati in ambito sanitario e salutistico direttamente negli esercizi.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Impatto sui tempi di attesa e mappatura dei servizi
Come emerso dal report, l’erogazione di prestazioni come l’elettrocardiogramma, l’holter cardiaco e l’holter pressorio nelle farmacie ha prodotto effetti positivi sulla riduzione dei tempi di attesa per le medesime prestazioni nelle strutture pubbliche. Un caso emblematico menzionato da Federfarma è la Regione Marche, area in cui un progetto sperimentale della durata di due anni ha registrato una contrazione delle liste d’attesa pari al 15,4% per l’holter pressorio, al 12,7% per l’holter cardiaco e al 7,5% per l’elettrocardiogramma. Per favorire l’accesso ai servizi su base nazionale, Federfarma aveva reso disponibile già la scorsa primavera un’area online accessibile dal sito istituzionale, con la geolocalizzazione delle farmacie aderenti e la consultazione delle prestazioni disponibili.
I dati semestrali confermano il valore sul territorio
L’analisi dei dati forniti dai provider convenzionati con Federfarma relativi al primo semestre del 2025 ha dato misura concreta del contributo delle farmacie: le prestazioni di telemedicina erogate sono state complessivamente 530.850, suddivise tra elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio. L’attività ha coinvolto 11.862 farmacie sul territorio nazionale. L’aspetto centrale è stata l’identificazione di circa 60mila situazioni cliniche che hanno richiesto un successivo invio al medico curante o al pronto soccorso, dimostrando l’efficacia dello screening nel rilevare potenziali criticità.
Cossolo (Federfarma) alle farmacie: attrezzarsi per erogare i servizi.
Marco Cossolo, presidente di Federfarma, ha osservato che «i numeri dimostrano che la Farmacia dei servizi rappresenta un’importante risorsa per la salute pubblica e la prevenzione». Secondo Cossolo «è ora il momento di rendere strutturale l’esperienza finora condotta a livello sperimentale con risultati apprezzati dai cittadini e dalle istituzioni. È altrettanto importante che tutte le farmacie comprendano l’importanza di attrezzarsi per erogare i nuovi servizi e rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di salute della salute della popolazione. L’aumento costante del numero delle prestazioni di telemedicina conferma che si tratta di servizi estremamente utili e apprezzati dai cittadini e che a questo aumento della domanda deve corrispondere un’offerta adeguata da parte delle farmacie».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.