
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ha reso disponibile il 14 ottobre 2025 la documentazione analitica concernente i modelli orientativi per la fornitura di Telemonitoraggio e Telecontrollo. Tali servizi sanitari, erogati mediante soluzioni digitali, sono componenti essenziali della proposta assistenziale a distanza. I modelli delineano un quadro di riferimento nazionale condiviso, finalizzato alla progettazione, all’organizzazione e all’integrazione dei servizi di Telemedicina. L’approccio facilita l’interoperabilità tecnologica e organizzativa sull’intero territorio, assicurando al contempo la flessibilità necessaria per adattamenti regionali e locali, al fine di rispondere in modo efficace alle diverse esigenze assistenziali. Entrambi i documenti sono concepiti per supportare l’evoluzione e l’utilizzo della Piattaforma nazionale di telemedicina e delle relative infrastrutture regionali, promuovendo un sistema sanitario più integrato, accessibile e sostenibile. Le applicazioni possono estendersi anche a contesti transfrontalieri, rafforzando la cooperazione e la continuità assistenziale a livello europeo.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Differenze operative e livelli di servizio
I servizi di Telemonitoraggio e Telecontrollo presentano distinzioni fondamentali sia in ambito clinico che organizzativo. Il Telecontrollo è generalmente impiegato per il monitoraggio di condizioni cliniche prevalentemente stabili, tipiche delle patologie croniche, e può essere attivato anche senza una diagnosi confermata a scopo preventivo. Le responsabilità degli operatori sanitari sono analoghe a quelle del controllo ambulatoriale, con attività periodiche basate su un piano personalizzato. Il Telemonitoraggio, invece, è destinato a patologie già diagnosticate e a rischio di evoluzione rapida, richiedendo la trasmissione e la gestione dei dati in tempo reale. Dal punto di vista tecnologico, i servizi software per il Telemonitoraggio sono distinti in due livelli: il livello 1, o di base, consente l’integrazione di più dispositivi medici attraverso un’interfaccia unica, utile per pazienti cronici con multi-morbidità, e non prevede necessariamente l’impostazione di soglie di allarme automatico, il livello 2, o avanzato, è pensato per pazienti ad alta complessità, spesso con dispositivi impiantabili, gestiti da personale specialistico mediante tecnologie avanzate, con sistemi di allerta automatica che richiedono intervento tempestivo.
Fasi procedurali e responsabilità
Il modello orientativo descrive un workflow articolato in cinque sezioni sequenziali: l’arruolamento del paziente, la preparazione all’erogazione del servizio, la fase di erogazione vera e propria, le valutazioni periodiche e la conclusione del servizio. La fase di arruolamento prevede una sequenza di valutazioni sulla priorità di accesso, sulle indicazioni e controindicazioni cliniche e sul livello di compliance del paziente. Il medico responsabile del servizio redige un referto di accesso o di non erogabilità in base all’esito di tali valutazioni. Segue la fase di preparazione, che vede l’acquisizione dei consensi informati, la prescrizione del servizio, la stesura di un piano di erogazione personalizzato e l’attivazione del supporto tecnico-amministrativo-logistico. Durante l’erogazione, il Telemonitoraggio si caratterizza per la gestione di alert generati automaticamente dal superamento di valori soglia, che attivano risposte sanitarie differenziate in base alla gravità della situazione. Il modello si conclude con le procedure di cessazione del servizio, con la redazione di una relazione finale, il ritiro dei dispositivi medici e la valutazione dell’eventuale necessità di indirizzare il paziente verso altri servizi di Telemedicina.
Documento analitico sul modello orientativo di erogazione del Telemonitoraggio e Telecontrollo
Documento analitico sul modello orientativo di erogazione della Televisita
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.