
L’obiettivo del progetto è quello di far conoscere meglio le strutture sanitarie, le associazioni e i centri di eccellenza presenti sul territorio. In questo modo il paziente potrà orientarsi più facilmente in un meccanismo oggettivamente complesso, grazie ai contributi che saranno pubblicati da parte di esperti del settore, giuristi, personale sanitario e istituzionale, il tutto coordinato dal consigliere regionale Stefano Carugo. I centri di cura e le associazioni potranno essere rintracciati, ad esempio, utilizzando come chiave di ricerca una determinata patologia, ma anche una lingua parlata, o ancora alcune attività specialistiche, oppure attraverso altre indicazioni che le strutture vorranno segnalare. In questo meccanismo non manca, inoltre, un ruolo per gli stessi cittadini, che possono dare il loro contributo, ad esempio, diventando mediatori culturali a disposizione delle strutture sanitarie. Un aiuto concreto che può rivelarsi particolarmente utile anche in termini di condivisione di esperienze ed supporto all’orientamento.
I promotori dell’iniziativa hanno sottolineato infine in un comunicato che il portale non è costato nulla alle casse pubbliche: ciò proprio grazie al fatto che i cittadini, le associazioni e i professionisti che hanno partecipato alla sua realizzazione hanno accettato di lavorare gratuitamente.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
