Il 3 aprile 2025 la Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha pubblicato un aggiornamento della sua guida di riferimento sulla vaccinazione. L’edizione in questione riflette gli ultimi sviluppi nei servizi di vaccinazione gestiti dai farmacisti, incorporando competenze aggiuntive identificate attraverso il continuo lavoro della Fip nell’area oggetto d’indagine. Si tratta di miglioramenti resi possibili dopo una serie di attività della Fip, tra cui eventi digitali, tavole rotonde, vertici globali e revisioni della letteratura.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

L’evoluzione del ruolo dei farmacisti nella vaccinazione

Il ruolo dei farmacisti nell’immunizzazione si è notevolmente ampliato negli ultimi anni, supportato da evidenze che hanno dimostrato il loro impatto sul miglioramento dei tassi di vaccinazione e sull’accesso alle vaccinazioni. La Fip ha rimarcato che i farmacisti sono sempre più riconosciuti come parte integrante delle campagne di vaccinazione e delle iniziative di sanità pubblica. Dunque, il documento della Fip ha delineato le conoscenze e le competenze essenziali di cui i farmacisti hanno bisogno per navigare nel panorama in evoluzione.

Aree prioritarie per il progresso i servizi di vaccinazione in farmacia

La guida ha identificato diverse aree chiave come priorità per far progredire i servizi di vaccinazione attraverso la farmacia: miglioramento delle conoscenze sui progressi nella tecnologia dei vaccini, rafforzamento della gestione della catena di approvvigionamento, potenziamento della farmacovigilanza, miglioramento dell’alfabetizzazione digitale. Segue poi la preparazione dei farmacisti per future emergenze sanitarie, il rafforzamento della fiducia nei vaccini, il potenziamento delle competenze di ricerca, lo sviluppo di competenze economiche e aziendali, il miglioramento delle conoscenze sugli affari regolatori, e il potenziamento della pratica collaborativa.

Ruolo dei farmacisti negli obiettivi di immunizzazione globali

Dalia Bajis, responsabile dei programmi e delle disposizioni del Fip, ha osservato che «i farmacisti sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di immunizzazione globali». Secondo Bajis «la guida aggiornata garantisce che i farmacisti siano ben attrezzati per soddisfare le crescenti richieste dei servizi di vaccinazione e contribuire a rafforzare i sistemi sanitari pubblici». Si rimanda alla guida nella sezione “Documenti allegati”.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.