
Per il 2016, il ministero ha valutato anche «l’incidenza della particolare congiuntura economica e, in occasione delle riunioni del 7 dicembre 2016 e del 4 aprile 2017, la commissione degli esperti degli studi di settore ha espresso il proprio parere favorevole in merito alla validità degli interventi individuati per adeguare le risultanze derivanti dall’applicazione degli studi di settore sulla base degli effetti della congiuntura economica». Dopo tale parere, il 3 maggio 2017 è stata approvata la “revisione congiunturale speciale” per il periodo d’imposta 2016, «che si è tradotta nella elaborazione di specifici fattori correttivi e che ha riguardato sia i 57 nuovi studi evoluti per tale annualità che gli altri 136 studi già in vigore. Si evidenzia, infine, che la modulistica, necessaria per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2016, è stata approvata, insieme alle relative istruzioni, il 31 gennaio 2017, mentre le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati sono stati approvati con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 febbraio 2017».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
