L’Auditorium dell’Orto botanico di Padova, in Via Orto botanico 15, ospiterà il 3 e 4 ottobre 2025 un convegno scientifico dedicato all’evoluzione della terapia farmacologica. L’iniziativa, curata dal Centro interdipartimentale di storia della medicina, propone due giornate distinte per contenuti e pubblico di riferimento. La prima sessione, in programma venerdì 3 ottobre, è riservata a professionisti del settore e avrà inizio alle ore 14.00. I lavori saranno aperti da un momento commemorativo dedicato alla figura del professor Federico Rea, con interventi di Rosario Rizzuto, Stefano Moro e Franco Grego. Il programma prosegue con relazioni focalizzate sulle frontiere della ricerca, dalla terapia genica all’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito farmacologico.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Dalle terapie geniche all’intelligenza artificiale

Rosario Rizzuto interverrà sul tema dell’Rna e della terapia genica, illustrando il percorso dalla biologia molecolare verso lo sviluppo di farmaci per una medicina sempre più personalizzata. Angelo Paolo Dei Tos affronterà il medesimo concetto di personalizzazione delle cure da una prospettiva clinica. Nel pomeriggio, Silvio Bicciato discuterà il ruolo cruciale dei dati, degli algoritmi e dell’analisi genetica, ponendo l’accento sul supporto che l’intelligenza artificiale può dare alla medicina di precisione. A seguire, Stefano Moro approfondirà le dinamiche di sinergia tra il pensiero umano e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi di identificazione e sviluppo di nuovi principi attivi. Ciascuna sessione sarà seguita da un momento di discussione collettiva.

Dialoghi pubblici sulle terapie nelle diverse età della vita

Sabato 4 ottobre avrà invece carattere divulgativo e sarà accessibile al pubblico. Dopo la presentazione di una mostra dedicata all’evoluzione del farmaco attraverso i manifesti della Fondazione Salce, a cura di Vittoria D’Agostini e Alberto Zanatta, sono previsti una serie di interventi. Silvia Gullino, Giovanni Pilati, Laura Sanò e Giuseppe Spolaore condurranno una riflessione sulle relazioni di cura. Le successive relazioni verteranno su patologie specifiche e il loro percorso terapeutico: Alessandra Biffi tratterà le terapie per le leucemie pediatriche, Valentina Guarneri affronterà l’evoluzione delle cure per il tumore al seno e Angelo Antonini si concentrerà sulla malattia di Parkinson, analizzandone passato, presente e futuro. La mattinata si concluderà con una sessione di domande e risposte e una visita al Museo Botanico guidata dalla professoressa Elena Canadelli. Le iscrizioni all’evento sono gestite online attraverso la piattaforma indicata dagli organizzatori, accessibile aprendo questo collegamento.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.