L’8 novembre 2025, al Museo Mercantile di Bolzano, si terrà il convegno dedicato alla storia della farmacia. L’evento è organizzato in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla fondazione dell’Accademia italiana di storia della farmacia, avvenuta nella stessa città nel 1950 per opera di Giulio Conci. La partecipazione all’incontro è gratuita e consentirà l’acquisizione di crediti formativi Ecm.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Un percorso tra celebrazione e approfondimento storico

I lavori prevedono una sessione introduttiva affidata alla Prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini e al Prof. Giorgio Giacomo Mellerio, seguita da un intervento del Dott. Giulio Conci sull’anniversario dell’Accademia. Nel pomeriggio è prevista la consegna di una targa al presidente dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Bolzano, Dott. Maximin Liebl. Gli interventi del Dott. Ernesto Riva e del Prof. Giovanni Cipriani esamineranno il ruolo della storia della farmacia, con particolare attenzione alla rilevanza nella formazione professionale del farmacista. La sessione storica locale vedrà gli interventi del Prof. Christian Wiedermann su un kit di primo soccorso storico e del Dott. Philipp Egger sulla storia delle farmacie di Brunico.

Tavola rotonda e dibattito conclusivo per tracciare il futuro

Una tavola rotonda, introdotta e moderata dal Dott. Ernesto Riva, affronterà il tema di come la storia della farmacia possa dare un senso alla professione contemporanea. A seguire, è in programma un dibattito che vedrà la partecipazione di studiosi dell’Accademia italiana di storia della farmacia e di esperti locali, tra cui Chiara Beatrice Vicentini, Giovanni Cipriani, Annamaria Monti Beccarelli, Christian Wiedermann e Philipp Egger. La conclusione dei lavori è prevista dopo la verifica dell’apprendimento Ecm. Il responsabile scientifico dell’evento è il Dott. Maximin Liebl. L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online attraverso la piattaforma Ecm provinciale.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.