
Assieme al lavoro di recupero di materiali ed oggetti, il museo propone anche una ricca documentazione sulla storia della farmacia, nonché su alcune tematiche ad essa collegate. È stato allestito, inoltre, un Centro studi, la cui valenza sarà duplice: nei suoi locali, infatti, verrà ospitata la nuova sede dell’Accademia italiana di Storia della farmacia: un organismo fondato 65 anni fa (nel 1950), che si pone come obiettivi la conservazione e la conoscenza del patrimonio storico e artistico della farmacia italiana.
Il presidente di Federfarma, Annarosa Racca, si è detta «fiera di aver aperto il museo nello stesso edificio in cui ha sede Federfarma. Ciò ha comportato un grande lavoro per la preparazione dei locali e l’allestimento, che ha coinvolto le forze dell’associazione e dell’Accademia. Ma il risultato è veramente prezioso per ricordarci che la nostra professione ha una lunga storia da preservare e rispettare».
Per visitare il sito è necessario effettuare una prenotazione inviando una mail all’indirizzo farmacia.beccarelli@tin.it.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



