STADA, gruppo farmaceutico con sede in Germania, il 21 maggio 2024 ha fatto sapere di aver raggiunto un importante traguardo nel suo percorso verso la sostenibilità, riducendo le emissioni totali di carbonio di quasi il 25% tra il 2020 e il 2023. Il risultato, come spiegato da STADA, si allinea con l’impegno del Gruppo di diminuire le emissioni assolute di carbonio di Scope 1 e 2 del 42% tra il 2020 e il 2030, in conformità con l’Accordo di Parigi. Il raggiungimento di questo obiettivo rappresenta solo una delle numerose tappe del cammino di STADA verso la sostenibilità, dettagliate nel recente STADA sustainability report 2023.

[Se non vuoi perdere tutte le novità iscriviti gratis alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Arriva nella tua casella email alle 7 del mattino. Apri questo link]

Investimenti in energie rinnovabili e riconoscimenti per la sostenibilità

Negli ultimi mesi, il Gruppo ha continuato a sviluppare strategie di energia verde, tanto che circa il 45% del consumo di elettricità di STADA proviene ora da fonti rinnovabili. Queste iniziative hanno contribuito al posizionamento di STADA tra il top 6% di tutte le aziende del settore farmaceutico valutate dall’agenzia indipendente Sustainalytics in termini di rischio Esg o di sostenibilità, e nel top 2% tra i suoi diretti concorrenti.

Migliorare l’accesso ai farmaci

La capacità di STADA di adempiere al suo scopo di prendersi cura della salute delle persone come partner affidabile si fonda sulla sua catena di approvvigionamento e sulla sua rete di produzione sostenibile, affidabile e competitiva. Ciò sostiene gli sforzi di STADA per migliorare l’accesso ai farmaci, non da ultimo attraverso il lancio di circa 880 prodotti e l’ottenimento di oltre 2.500 approvazioni normative per oltre 200 principi attivi e combinazioni in più di 60 paesi durante il 2023.

Investimenti nella supply chain europea

STADA continua a investire nella sua supply chain europea, in particolare in un nuovo hub di imballaggio e logistica, con una capacità annua di circa 100 milioni di confezioni, che l’azienda sta attualmente stabilendo a Turda, in Romania. I primi farmaci in forma solida provenienti da questo sito, in cui STADA ha investito più di 50 milioni di euro, saranno spediti ai clienti entro la fine dell’anno, rafforzando così la sicurezza dell’approvvigionamento di farmaci in Europa. Oltre alle iniziative ambientali, lo STADA sustainability report 2023 fornisce numerosi esempi locali e casi di studio dell’impegno del Gruppo per miglioramenti in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite. Ad esempio, in Germania, una collaborazione in corso con la Croce Rossa – attraverso la quale vengono donati fondi per ogni confezione di generici STADA da banco o Otc venduti attraverso le farmacie – ha raccolto 250mila euro per buone cause negli ultimi un anno e mezzo.

L’impegno di STADA nei confronti degli stakeholder

Peter Goldschmidt, ceo di STADA, ha commentato positivamente i risultati raggiunti: «I nostri progressi sostenuti hanno posizionato STADA tra il 6% delle aziende farmaceutiche più sostenibili a livello globale. Ciò riflette il nostro impegno a lavorare come partner fidato con clienti, autorità di regolamentazione e parti interessate del mercato dei capitali, creando una solida base per un successo duraturo».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.