Le società scientifiche della diabetologia italiana, il mondo dello sport e quello della politica si affiancano per promuovere la pratica sportiva e l’attività fisica e motoria come pilastri per la prevenzione e la cura di diabete e obesità. Ciò siglando un protocollo d’intesa tra Coni, Intergruppo parlamentare obesità e diabete e la Federazione società scientifica di diabetologia (Fedi), costituita dalla Società italiana di diabetologia (Sid) e dall’Associazione medici diabetologici (Amd), per la promozione di stili di vita sani e campagne di sensibilizzazione e di screening sul diabete e l’obesità nel mondo dello sport. Secondo quanto evidenziato a margine dell’evento di presentazione, «l’accordo si colloca nel contesto della campagna “Il diabete una malattia molto Comune”, lanciata da Fesdi, Sid E Amd in occasione dell’ultima Giornata mondiale del diabete, lo scorso 14 novembre 2022, nella sede nazionale dell’Anci e che presto vedrà la firma di un’apposita intesa con la stessa Associazione nazionale dei comuni italiani».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

I dettagli del protocollo di intesa

Il protocollo d’intesa impegna «Coni, Sid e Amd in un programma di cooperazione finalizzato all’elaborazione di progetti specifici per: promuovere l’attività sportiva, fisica e motoria come strumento di prevenzione, sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a malattie croniche come diabete e obesità, dare visibilità alla promozione di stili di vita sani e attivi, dar vita a iniziative comuni per lo studio e la formazione nell’ambito della salute e della pratica sportiva, dell’attività fisica e motoria come coadiuvanti nei processi di cura delle persone con diabete e con obesità, favorendone il pieno inserimento in tutti i contesti riguardanti la pratica sportiva ed eliminando qualunque forma di discriminazione e diseguaglianza sociale».

Attività fisica è il miglior antidoto per la prevenzione e per il contrasto di molte patologie

Giovanni Malagò, presidente del Coni, si è detto soddisfatto dell’iniziativa «per la finalità che si propone di perseguire. Il logo del Coni accanto a quelli della Fesdi e dell’Integruppo parlamentare obesità e diabete significa molto, dà forma e contenuto al protocollo d’intesa, unisce le forze per vincere questa sfida. L’attività fisica è il miglior antidoto per la prevenzione e per il contrasto di molte patologie, come evidenziato da numerosi riscontri scientifici. Ci sono casi emblematici di grandi campioni affetti dal diabete, penso tra gli altri al leggendario campione di canottaggio Steve Redgrave, che credo debbano essere un esempio da seguire per comprendere la forza e l’importanza dello sport. So che è precluso l’ingresso nei gruppi sportivi militari alle atlete e agli atleti colpiti da questa malattia e contribuiremo alla sensibilizzazione delle istituzioni preposte per favorire la rimozione di questa limitazione».

Lo sport visto come un “farmaco”

Secondo la Senatrice Daniela Sbrollini, presidente Intergruppo parlamentare obesità e diabete e vicepresidente della X Commissione del Senato, «lo sport è un “farmaco” che non ha controindicazioni e fa bene a tutte le età. Per questo, recentemente ho presentato un disegno di legge, l’Atto del Senato n. 135 della XIX Legislatura del 13 ottobre 2022 su “Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale”, per dare la possibilità a pediatri, medici di medicina generale e specialisti di inserirlo in ricetta medica, così che le famiglie possano usufruire delle detrazioni fiscali. La speranza è che, recuperando attraverso il 730 parte dell’investimento, le persone siano incentivate a impegnarsi in attività positive per la propria salute. Lo sport è strumento per investire sul miglioramento del paese. È importante portare avanti un lavoro comune che consenta il riconoscimento del valore formativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.