Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), nell’ambito della seduta del 19 dicembre 2024, ha deliberato il riparto tra le Regioni delle risorse del Fondo sanitario nazionale 2024 destinate alla sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153. L’atto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 27 del 3 febbraio 2025. Le risorse sono state ripartite secondo il criterio della quota capitaria di accesso al finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard per l’anno 2023.
[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]
Somma complessiva di 25,3 milioni di euro
L’importo è finalizzato al finanziamento della sperimentazione dei servizi e funzioni assistenziali delle farmacie pubbliche e private convenzionate con il Ssn, previsti dal decreto legislativo n. 153/2009 e integrati da successive disposizioni legislative. L’erogazione alle Regioni avverrà per il 70% a titolo di acconto, previa valutazione positiva del cronoprogramma da parte degli organismi tecnici di verifica, mentre il restante 30% sarà erogato successivamente all’approvazione della relazione finale sulle attività svolte. La mancata presentazione della documentazione richiesta comporterà la mancata erogazione o il recupero delle quote spettanti.
Il riparto del Fsn 2024 tra le Regioni
In base alla tabella allegata alla Delibera, le risorse del FSN 2024 sono state così ripartite tra le Regioni: Lombardia 4.741.793 euro, Lazio 2.726.474 euro, Campania 2.642.750 euro, Veneto 2.325.746 euro, Emilia Romagna 2.130.682 euro, Piemonte 2.078.587 euro, Puglia 1.886.193 euro, Toscana 1.786.921 euro, Sicilia 1.173.883 euro, Calabria 889.444 euro, Liguria 751.784 euro, Marche 722.628 euro, Abruzzo 618.452 euro, Umbria 419.865 euro, Basilicata 261.507 euro, Molise 143.291 euro. Per la Regione Siciliana (*), all’importo indicato dovrà essere aggiunto l’importo di 1.132.823 euro finanziato con risorse regionali, in base alla prevista ritenuta del 49,11% della propria quota.
Riepilogo Tabellare degli importi assegnati alle Regioni
Regioni | Quota accesso al Ssn 2023 | Assegnazioni |
---|---|---|
PIEMONTE | 7,33% | 2.078.587 |
LOMBARDIA | 16,72% | 4.741.793 |
VENETO | 8,20% | 2.325.746 |
LIGURIA | 2,65% | 751.784 |
EMILIA ROMAGNA | 7,51% | 2.130.682 |
TOSCANA | 6,30% | 1.786.921 |
UMBRIA | 1,48% | 419.865 |
MARCHE | 2,55% | 722.628 |
LAZIO | 9,61% | 2.726.474 |
ABRUZZO | 2,18% | 618.452 |
MOLISE | 0,51% | 143.291 |
CAMPANIA | 9,32% | 2.642.750 |
PUGLIA | 6,65% | 1.886.193 |
BASILICATA | 0,92% | 261.507 |
CALABRIA | 3,14% | 889.444 |
SICILIA (*) | 4,14% | 1.173.883 |
TOTALE | 89,21% | 25.300.000 |
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.