Nella seduta del 6 novembre 2025, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha sancito un accordo concernente la definizione del fabbisogno formativo di specialisti per le professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario e psicologo. L’intesa stabilisce il numero di professionisti da formare per gli anni accademici 2025, 2026 e 2027, in attuazione di quanto previsto dalla legge 401 del 2mila. L’accordo, il cui iter ha visto il coinvolgimento del ministero della Salute e delle Federazioni nazionali degli Ordini professionali, ha recepito integralmente le richieste di fabbisogno avanzate dalle Regioni e dalle Province autonome.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

I numeri della specializzazione per le professioni sanitarie

I dati allegati all’accordo hanno delineato il fabbisogno nazionale per ciascuna professione e per ogni anno del triennio. Per il farmacista, il numero di specializzandi è previsto in 782 unità per il 2025, 809 per il 2026 e 817 per il 2027. Le specializzazioni più richieste per i farmacisti risultano essere farmacia ospedaliera, farmacologia e tossicologia clinica. Per le altre professioni, i fabbisogni complessivi per il 2025 indicano 1136 biologi, 153 chimici, 146 fisici, 451 odontoiatri, 660 psicologi e 658 veterinari. La distribuzione non è uniforme sul territorio, con la Lombardia come Regione con il fabbisogno più elevato per diverse categorie.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.