Il ministero della Salute, in concerto con il ministero per lo Sport e i Giovani, ha emanato un decreto che aggiorna l’elenco delle sostanze e delle pratiche mediche il cui utilizzo è considerato doping. Il provvedimento, pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 26 della Gazzetta Ufficiale del 22 luglio 2025, ha recepito le modifiche introdotte dall’Agenzia mondiale antidoping (Wada) in vigore dal 1° gennaio 2025. La normativa si inserisce nel solco delle precedenti disposizioni, tra cui la legge n. 376 del 2000, e abroga il decreto interministeriale del 25 giugno 2024.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Cosa introduce il decreto

Il decreto pubblicato ha approvato tre allegati: il primo contiene la lista aggiornata delle sostanze e dei metodi vietati, il secondo definisce i criteri per la predisposizione e l’aggiornamento della lista, mentre il terzo è suddiviso in cinque sezioni che classificano le sostanze e le pratiche proibite. Nell’aggiornamento viene confermata la possibilità di utilizzo della camera ipobarica sotto stretto controllo medico, già introdotta nel 2024, in linea con l’armonizzazione agli standard internazionali, come previsto dalla Convenzione Unesco contro il doping nello sport del 2005. Si rimanda all’atto integrale nella sezione “Documenti allegati”.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.