SIFAP, chiarimento su preparazioni estemporanee a base di piante per uso alimentare
A seguito della pubblicazione nel sito del Ministero della salute dell’elenco delle sostanze e dei preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari aggiornato al 16 gennaio 2013 e in cui non risultano più presenti le seguenti voci: PROPOLIS resina, ROYAL JELLY (Pappa reale), POLLINE, CARICA PAPAYA L. fructus fermentatus, AMORPHOPHALLUS KONJAC KOCH tuber, amylum., SIFAP – in […]
A seguito della pubblicazione nel sito del Ministero della salute dell’elenco delle sostanze e dei preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari aggiornato al 16 gennaio 2013 e in cui non risultano più presenti le seguenti voci: PROPOLIS resina, ROYAL JELLY (Pappa reale), POLLINE, CARICA PAPAYA L. fructus fermentatus, AMORPHOPHALLUS KONJAC KOCH tuber, amylum., SIFAP – in considerazione del fatto che si tratta di sostanze ad uso tradizionale e consolidato utilizzate da diversi anni nelle preparazioni allestite nelle farmacie aperte al pubblico, senza che si siano mai verificati problemi nell’ambito della sicurezza – ha posto prontamente, in data 5 febbraio u.s., un quesito alla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione sul loro possibile utilizzo nei prodotti salutistici nel rispetto delle NBP così come previsto dalla Nota, DGSAN 0015807-P-19/05/2010. Con Nota DGISAN 0006229-P-20/02/2013, il Ministero della salute ha precisato che l’aggiornamento del 16 gennaio si era reso necessario con l’entrata in vigore del regolamento (UE) 432/2012, che ha definito l’elenco dei claims dei prodotti di origine vegetale, escludendo le citate sostanze in quanto di origine diversa, ma ha confermato la possibilità di continuare ad allestire i preparati per uso alimentare contenenti le stesse sostanze, purché nel rispetto della Nota DGSAN 0015807-P-19/05/2010.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]