
Il 12 novembre 2025 Società italiana di farmacologia (Sif) ha diffuso un appello indirizzato a tutte le figure professionali operanti in ambito sanitario, incentrato sulla necessità di contrastare l’eccessiva somministrazione di medicinali nella popolazione anziana. L’invito è a procedere alla rivalutazione delle cure per contenere i pericoli per i pazienti e di elevare il livello qualitativo dell’assistenza. L’orientamento della Sif ha tratto origine dalle rilevazioni contenute nel Rapporto OsMed 2024, le quali hanno riacceso i riflettori sul fenomeno della polifarmacoterapia. Come evidenziato dalla Sif «il rapporto Aifa conferma che la polifarmacoterapia è un fenomeno diffuso: nel 2024 la spesa farmaceutica nazionale ha raggiunto 37,2 miliardi di euro, in aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente, e oltre un terzo della popolazione over 65 ha assunto almeno cinque medicinali diversi per lunghi periodi».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Come e perché i farmaci vengono prescritti
Gianluca Trifirò, coordinatore del gruppo di lavoro Sif Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia & Real world evidence (3F & Rwe), ha osservato che «i dati OsMed ci ricordano che il tema non è solo quanti farmaci si assumono, ma come e perché vengono prescritti. Nel nostro sistema sanitario esiste ancora una forte inerzia prescrittiva: farmaci iniziati da tempo che nessuno rivede, anche quando non servono più. Non possiamo limitarci a contare le prescrizioni: dobbiamo imparare a rivederle, correggerle e, quando serve, ridurle in maniera strutturata, qualificata e sistematica. È tempo di rendere la revisione delle politerapie una pratica standard del Servizio Sanitario nazionale. Perché ogni farmaco giusto è una cura, ma ogni farmaco inutile è un rischio».
Genazzani: «Favorire un uso più intelligente e mirato delle terapie»
Secondo Armando Genazzani, presidente della Sif, «la farmacologia ha oggi una responsabilità chiave: favorire un uso più intelligente e mirato delle terapie. Serve una cultura della prescrizione basata sull’evidenza reale, che valorizzi la collaborazione tra medici, farmacisti e pazienti. La Sif continuerà a promuovere ricerca, formazione e dialogo interdisciplinare per rendere la cura sempre più sicura, efficace e sostenibile».
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



