Per la Giornata mondiale per la sicurezza del paziente, celebrata il 17 settembre 2025, l’attenzione del settore si è concentrata sulla necessità di garantire assistenza sicura per le fasce di popolazione più vulnerabili, in particolare neonati e bambini fino ai nove anni di età. L’edizione del 2025, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha posto accento specifico sul tema, richiamando l’impegno unanime degli attori coinvolti nel percorso di cura. L’industria farmaceutica ha un ruolo attivo nello sviluppo di terapie dedicate e nella costante verifica dei profili di beneficio-rischio dei medicinali destinati all’età pediatrica.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Farmacovigilanza e collaborazione con le istituzioni sanitarie

Marcello Cattani, presidente Farmindustria, ha sottolineato che «per tutelare la salute e il benessere delle nuove generazioni, oltre a promuovere studi clinici mirati a valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci nei bambini le aziende sono fortemente impegnate nelle attività di farmacovigilanza e nella continua collaborazione con le istituzioni sanitarie e le autorità regolatorie. Con un unico obiettivo: mettere a disposizione farmaci che rispondano a elevati standard di qualità e sicurezza, con verifiche continue e rigorose dall’inizio dello sviluppo fino a dopo l’immissione in commercio».

«Terapie possono fare davvero la differenza»

Quanto al valore aggiunto dei medicinali per i bambini con specifiche patologie, Cattani ha spiegato che «in molti casi queste terapie possono fare davvero la differenza, soprattutto nei casi di malattie rare. I farmaci orfani consentono di offrire opportunità di cura là dove non esisteva speranza, con un impatto non solo sanitario, ma anche etico. Alcuni di questi medicinali, che dal 2mila a oggi sono oltre 260 in Europa, hanno cambiato la qualità e l’aspettativa di vita di bambini affetti da malattie rare, offrendo loro possibilità di sopravvivenza concrete, prima impensabili».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.