
L’analizzatore Afias è un dispositivo diagnostico automatizzato progettato per l’esecuzione di test in vitro in contesti come le farmacie territoriali. Il sistema dispone diversi pannelli di test, tra cui marcatori per il monitoraggio di parametri correlati al diabete, dosaggio di ormoni, valutazione di alcuni parametri di infettività e altro. Il funzionamento dell’analizzatore Afias si basa sull’uso di cartucce monouso contenenti i reagenti necessari per l’analisi. Il volume di campione richiesto varia in base al test, con un intervallo compreso tra 10 e 30 microlitri da prelievo capillare. Il sistema è dotato di stampa dei risultati, favorendo la tracciabilità dei dati relativi ai test eseguiti.
I test disponibili con l’analizzatore Afias
I pannelli di test disponibili includono, tra gli altri, l’emoglobina glicata (HbA1c Neo) per il monitoraggio del diabete, il test per la vitamina D (Vitamina D Neo), la valutazione degli ormoni tiroidei (Tsh Plus) e lo screening del Psa (Psa Neo). Altri test disponibili, come il pannello Mxacrp, possono contribuire all’inquadramento clinico, a supporto del personale sanitario. L’utilizzo di tali dispositivi e l’esecuzione dei test sono riservati a operatori sanitari debitamente formati, come previsto dalla normativa vigente.
I diversi contesti d’uso dell’analizzatore Afias
Nell’ambito del Pnrr farmacie rurali, alcune farmacie possono accedere a contributi mirati all’acquisizione di tecnologie per il rafforzamento dell’offerta di servizi diagnostici territoriali. L’adozione di analizzatori come Afias può rientrare tra le opzioni previste dai bandi, in linea con gli obiettivi di potenziamento dei servizi di prossimità. È utile sottolineare che la disponibilità del sistema Afias non è limitata alle farmacie rurali: le caratteristiche del dispositivo si prestano all’integrazione in diversi contesti nell’ambito delle farmacie territoriali.
Come ottenere più informazioni
Per ulteriori informazioni su Afias è possibile consultare la pagina predisposta aprendo questo collegamento.
Comunicazione riservata ai professionisti sanitari