Il 10 settembre 2025 Roche ha fatto sapere della disponibilità in Italia di ocrelizumab in formulazione sottocutanea, approvata dall’Aifa per il trattamento della sclerosi multipla recidivante e della forma primariamente progressiva. L’opzione terapeutica viene somministrata mediante iniezione due volte all’anno, con una durata della procedura di circa dieci minuti. I dati clinici hanno dimostrato che il profilo posologico ha equivalenza in termini di efficacia e sicurezza rispetto alla consolidata somministrazione per infusione endovenosa. L’autorizzazione dell’Agenzia italiana del farmaco segue l’approvazione ricevuta dalla Commissione europea nel giugno 2024, fondata sui risultati dello studio di Fase III Ocarina II.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Impatto sull’organizzazione sanitaria e percorso del paziente

La riduzione dei tempi di somministrazione aiuta a ottimizzare la gestione dei flussi all’interno delle strutture sanitarie, consentendo un impiego più efficiente delle risorse e della capacità operativa. L’introduzione della formulazione sottocutanea di ocrelizumab si inserisce in un percorso di innovazione terapeutica e di sostenibilità del sistema salute. La modalità di somministrazione è associata a una riduzione dei costi legati alla preparazione e alla somministrazione del farmaco, nonché a un minore utilizzo di materiali di consumo.

Programmi di ricerca clinica innovativi alla base dell’impegno di Roche

Anna Maria Porrini, direttore Medico Roche Italia, ha spiegato che «l’implementazione di programmi di ricerca clinica innovativi continua ad essere alla base dell’impegno di Roche, che ha l’ambizione di ampliare la comprensione scientifica della patologia, ridurre ulteriormente la progressione della disabilità nelle forme di sclerosi multipla recidivante remittente e primariamente progressiva e migliorare l’esperienza terapeutica di coloro che convivono con la malattia, per continuare a compiere progressi clinici sempre più significativi».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.