
La seconda tappa del vodcast Mille Storie ha come ambientazione la città di Napoli. L’iniziativa, realizzata da Merck Italia con i patrocini dell’Associazione italiana sclerosi multipla e della Società italiana di neurologia, propone una serie di cinque interviste documentaristiche della durata di quindici minuti ciascuna. Ogni episodio, girato in una diversa città italiana, costruisce un confronto tra un paziente e un neurologo, esplorando la vita quotidiana con la sclerosi multipla attraverso tematiche comuni come la genitorialità, le relazioni personali, la carriera lavorativa, lo studio e lo sport. La puntata napoletana vede come protagonisti Simona Riccardi, dirigente Aism, e la professoressa Roberta Lanzillo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il dialogo si sviluppa durante una passeggiata per le strade della città, concentrandosi sul significato di vivere in maniera piena nonostante la patologia, affrontando le sfide con determinazione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Confronto clinico e l’importanza del supporto in età giovanile
Roberta Lanzillo, professore Associato di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche dell’Ateneo napoletano, ha posto l’accento sulla sclerosi multipla in età pediatrica e adolescenziale. La neurologa ha indicato come la condizione possa, in alcuni casi, sviluppare una maggiore forza interiore e capacità di adattamento nei giovani pazienti. È stata evidenziata la necessità di introdurre in ambito scolastico una formazione sulla consapevolezza di patologie spesso non visibili, che possono comportare affaticamento, disturbi della vista, difficoltà attentive o problematiche sfinteriche, per promuovere una cultura del sostegno e dell’inclusione, supportando le famiglie per evitare che l’ansia condizioni lo sviluppo dei ragazzi, ascoltando le loro esigenze e garantendo una terapia appropriata e una gestione globale della patologia.
Risposta ai bisogni delle persone
Ramon Palou de Comasema, presidente e amministratore delegato Healthcare di Merck Italia, ha ricordato che «per un’azienda come la nostra, avere cura dei pazienti e delle persone a loro vicine vuol dire rispondere a tutti i loro bisogni: non solo quelli terapeutici, ma anche quelli di educazione sulla salute. La serie vodcast è disponibile sul canale YouTube di Merck Italia dal 28 ottobre e per tutto il mese di novembre con cadenza settimanale, accompagnata da una campagna social sulle pagine Instagram e LinkedIn dell’azienda».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.

