
Per partecipare al corso che formerà i nuovi esperti del settore è necessario uno dei seguenti titoli di studio: la laurea specialistica in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; Medicina e Chirurgia; Scienze Chimiche; Scienze Biologiche; Biotecnologie farmaceutiche o anche diplomi analoghi conseguiti con normativa antecedente al D.M. 509/1999 o titolo equipollente conseguito in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Il master, articolato in due anni, comprende sia ore di didattica frontale che esercitazioni e ore di laboratorio, il tutto accompagnato da visite didattiche presso aziende cosmetiche e la partecipazione a convegni e seminari del settore. Le lezioni verteranno su argomenti come la dermatologia e la fitocosmesi, la cosmesi termale, la chimica delle sostanze organiche e principi di medicina estetica e di tossicologia fino alla cosmeceutica applicata, alle basi della statistica e dell’informatica e al giusto know-how sull’amministrazione e gestione aziendale.
Infine per completare la loro formazione gli iscritti parteciperanno a un periodo di formazione pratica grazie a uno stage/tirocinio presso aziende del settore convenzionate con la Federico II.
Le iscrizioni comportano un contributo di 1500 euro annui e scadono il 12 febbraio 2015. La prima prova di selezione si terrà a febbraio 2015 presso il dipartimento di Farmacia.
Ulteriori informazioni sono fornite dal portale www.farmacia.unina.it.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
