
«Molti farmacisti – spiega il dirigente – mi dicono che i loro clienti scelgono in base al prezzo, perché vogliono spendere poco e chiedono sconti. Eppure le statistiche dicono che solo il 15% dei pazienti acquista in base al prezzo: come è possibile? La risposta è che la maggior parte sceglie in realtà su base emotiva. Molti clienti pensano di avere un budget limitato, ma poi si fidano dei consigli dei farmacisti e comprano di più. E una volta tornati a casa sono soddisfatti. È questa perciò la strada del successo in farmacia: creare relazioni di fiducia». Ma come fidelizzare i clienti? «Aiutandoli a risolvere i loro problemi. E per farlo occorre conoscerli, informarsi, parlare, dedicare loro del tempo. Non serve farlo con tutti: in media nelle farmacie i migliori clienti, il 20% del totale, garantiscono il 60-70% del fatturato. A loro è bene dedicare le migliori attenzioni». Inoltre, secondo Sartoretto Verna, è utile tendere la mano nei confronti della clientela, ad esempio modificando gli orari di apertura in funzione delle loro esigenze, offrendo servizi dedicati e prodotti unici. «Oggi – spiega – non conviene tanto competere sul prezzo, perché anche i concorrenti faranno lo stesso. È meglio puntare su prodotti, azioni e comunicazioni». Il manager propone inoltre di aprirsi ai pazienti, raccontando loro le proprie storie, anche personali: «Anche così si può sviluppare un rapporto di fiducia». Ciò anche per sfruttare il passaparola e incrementare così il proprio bacino di clientela.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



