
È stato presentato al senato il «Manifesto per la salute come bene comune nelle aree interne periferiche, i comuni montani e le isole minori». L’iniziativa, su proposta del Senatore Guido Quintino Liris, capogruppo in commissione Bilancio e presidente dell’intergruppo parlamentare Aree interne, comuni montani e isole minori, è frutto della collaborazione tra Osservasalute e Lastmile Solutions. Il documento ha delineato la strategia per affrontare le criticità sanitarie di territori caratterizzati da spopolamento e carenza di servizi, proponendo una visione che unisce salute, ambiente e coesione sociale.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Approccio integrato per territori complessi
Il Manifesto ha individuato nel concetto di One Health e in una visione sistemica gli strumenti per garantire l’accesso alle cure in territori fragili. Le aree interne, i comuni montani e le isole minori, pur essendo custodi di un prezioso patrimonio culturale e ambientale, affrontano problematiche legate all’isolamento geografico e alla carenza di infrastrutture. Il documento propone un modello di sanità diffusa e di prossimità, che faccia leva su telemedicina, digitalizzazione e potenziamento delle strutture sanitarie locali. La promozione della salute è collegata alla valorizzazione delle risorse endogene – tra cui l’agricoltura sostenibile e le produzioni tipiche – per stimolare uno sviluppo economico inclusivo e contrastare l’abbandono dei territori.
Dalla teoria alla pratica: gli impegni del documento
La parte operativa del Manifesto si articola in quattordici impegni concreti. Tra i pilastri vi sono la garanzia della salute come diritto universale, lo sviluppo dell’innovazione e della digitalizzazione, e il rafforzamento della sanità di prossimità attraverso le case di comunità. Viene sottolineato il ruolo delle Farmacie dei servizi, da potenziare come hub territoriali per prevenzione, monitoraggio e accesso alla telemedicina, anche con servizi di consegna farmaci a domicilio. Ulteriori punti cardine riguardano la lotta alle malattie croniche, la promozione di corretti stili di vita e di un’alimentazione sana basata sui prodotti locali, la rigenerazione urbana e la lotta all’inquinamento. Il modello proposto mira a trasformare le aree da territori marginali a laboratori di innovazione sociale e sanitaria. Si rimanda al manifesto integrale nella sezione “Documenti allegati”.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



