Boehringer Ingelheim Animal Health ha avviato un’iniziativa realizzata con il patrocinio di Anmvi per rafforzare la cultura della prevenzione veterinaria. Ciò attraverso una campagna di sensibilizzazione che, come spiegato dall’azienda, sarà «veicolata nelle cliniche veterinarie e in digitale, con contenuti dedicati ai principali media e social media, e si articolerà nei diversi momenti dell’anno con contenuti dedicati a creare consapevolezza e informazione sulle principali patologie che colpiscono cani e gatti, dalla leishmaniosi alla filaria, dalla leucemia felina alle patologie legate all’anzianità di cani e gatti come diabete, ipertiroidismo e malattie cardiache».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Essenziali prevenzione e visite periodiche dal veterinario

Marco Melosi, presidente di Anmvi. ha osservato che «gli animali comunicano con noi attraverso segnali precisi, ma spesso questi passano inosservati o risultano difficili da interpretare. Il medico veterinario è il professionista in grado di decifrarli, riconoscendo tempestivamente eventuali problemi di salute, anche quando non ci sono sintomi evidenti. Molte patologie si sviluppano in modo silenzioso, senza segni immediatamente riconoscibili dal proprietario. Ecco perché la prevenzione e le visite periodiche dal veterinario sono essenziali: consentono di individuare precocemente disturbi che, se trascurati, potrebbero compromettere il benessere dell’animale. Questa campagna vuole rafforzare la consapevolezza sul ruolo fondamentale del medico veterinario: un punto di riferimento non solo per la cura, ma anche per la salute a lungo termine dei nostri pet».

Ruolo centrale del medico veterinario

Karin Ramot, head of Boehringer Ingelheim Animal Health Italia, ha evidenziato che «ricordare il ruolo centrale del medico veterinario significa investire in un percorso condiviso di salute e benessere che non riguarda solo l’animale, ma anche le persone e l’ambiente. Con questa campagna vogliamo offrire strumenti semplici ma efficaci per supportare i proprietari nella gestione consapevole della salute dei propri animali, affinché possano continuare a vivere insieme più a lungo e in salute. Il medico veterinario è il nostro alleato di fiducia in questo cammino: un professionista centrale anche nella promozione di una salute pubblica integrata, in linea con i valori One health».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.