
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale, Serie generale, n. 88 del 15 aprile 2025 la determina Aifa che prevede l’inserimento del medicinale rituximab nell’elenco dei farmaci erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn). La decisione, assunta dalla Commissione scientifico-economica (Cse) dell’Aifa nella riunione di dicembre 2024 e approvata dal consiglio di amministrazione a gennaio 2025, riguarda sia il farmaco originator che i suoi biosimilari. L’indicazione terapeutica per cui rituximab sarà rimborsato dal Ssn è il trattamento della sclerosi sistemica progressiva con interessamento cutaneo.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Evidenze di efficacia e sicurezza nella sclerosi sistemica
La decisione dell’Aifa si basa sulle evidenze scientifiche relative all’efficacia e alla sicurezza di rituximab nel trattamento della sclerosi sistemica progressiva con interessamento cutaneo. In particolare, il dosaggio a cui il farmaco sarà erogato corrisponde a quello utilizzato in uno studio clinico di fase 2 denominato Desires.
Criteri di eleggibilità e monitoraggio dei pazienti
La determina ha specificato anche i criteri di inclusione ed esclusione per l’accesso alla terapia con rituximab a carico del Ssn. Potranno essere trattati i pazienti adulti con sclerosi sistemica progressiva e coinvolgimento cutaneo significativo, valutato tramite uno specifico score clinico, in particolare modified Rodnan skin score maggiore o uguale a dieci, con schema posologico 375 mg/m² una volta a settimana somministrati come infusione endovenosa per quattro dosi. Sono esclusi invece i pazienti con gravi compromissioni del sistema immunitario, ipersensibilità al farmaco, infezioni attive gravi e donne in gravidanza o allattamento. La prescrizione di rituximab per la sclerosi sistemica sarà a carico del Ssn senza limiti di tempo, fino a nuova determina dell’Aifa.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.