
Rovi Biotech ha annunciato il 5 novembre 2025 la presentazione dei risultati dello studio Reshape in occasione del congresso nazionale della Società italiana di psichiatria. L’analisi osservazionale multicentrica e internazionale condotta in condizioni di pratica clinica reale ha valutato l’impiego di Risperidone Ism® in soggetti adulti ricoverati per una riacutizzazione acuta di schizofrenia. Il farmaco antipsicotico, caratterizzato da una formulazione iniettabile a lunga durata d’azione, è indicato per la gestione terapeutica di pazienti adulti in fase acuta.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Valutazione in contesti ospedalieri reali
Lo studio Reshape ha arruolato 275 pazienti provenienti da settantasei strutture ospedaliere distribuite in cinque nazioni europee, con il coinvolgimento di centri italiani. La progettazione dello studio, differente dalle sperimentazioni cliniche controllate tradizionali, è stata ideata per analizzare efficacia, tollerabilità e gestione della terapia con Risperidone Ism® nella routine assistenziale ospedaliera. I parametri primari di efficacia considerati comprendevano il punteggio medio sulla scala Clinical global impression – severity, la versione a sei item della Positive and negative syndrome scale e la scala di Personal and social performance. Le misurazioni sono state effettuate a distanza di otto, 28 e 56 giorni dalla somministrazione iniziale del trattamento.
Integrazione tra dati sperimentali e pratica corrente
Il completamento dell’indagine Reshape permette a Rovi di rafforzare la connessione tra le evidenze registrative emerse dallo studio Prisma-3 e la loro convalida in ambiti di clinical practice. Secondo il direttore Medico di Rovi Javier Martínez «i risultati dello studio Reshape offriranno dati solidi sul Risperidone Ism®, dimostrando un controllo rapido e duraturo dei sintomi e un miglioramento della funzionalità nei pazienti adulti ricoverati per un’esacerbazione acuta della schizofrenia. Inoltre, i dati di sicurezza ottenuti confermano la coerenza con lo studio Prisma-3, rafforzando il profilo favorevole di questo antipsicotico a lunga durata d’azione come opzione terapeutica efficace e ben tollerata».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
