
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in collaborazione con Linde Medicale Srl, ha diffuso il 29 aprile 2025 una nota informativa relativa al prodotto Livopan, miscela di protossido di azoto e ossigeno al 50%. Nel documento viene segnalato un rischio legato all’utilizzo di flussi superiori a 8 litri al minuto mediante connettore Fir Tree per il collegamento diretto a sistemi di respirazione O2/N2O. Ebbene, l’impiego di portate elevate può determinare il congelamento della valvola e dei tubi, con conseguente interruzione parziale o totale dell’erogazione del gas. Tale fenomeno, associato alle proprietà refrigeranti del protossido di azoto, riguarda esclusivamente le bombole dotate del suddetto connettore.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Implicazioni cliniche e rischi associati
La riduzione o la sospensione dell’erogazione di Livopan compromette l’effetto analgesico, esponendo il paziente alla ricomparsa del dolore durante procedure mediche. In contesti di utilizzo con maschere facciali ermetiche, l’interruzione dell’apporto di ossigeno potrebbe condurre a ipossia, perdita di coscienza o asfissia. Ulteriori criticità includono la dispersione del gas nell’ambiente, con potenziale esposizione del personale sanitario a protossido di azoto, associata a sintomi come vertigini, e un rischio teorico di incendio in presenza di fonti di accensione, legato all’elevata concentrazione di ossigeno. Linde Medicale Srl ha sottolineato come tali scenari, seppur rari, richiedano attenzione nelle strutture dove il prodotto è adoperato.
Raccomandazioni operative e segnalazioni
Dunque, l’impiego di Livopan deve avvenire esclusivamente sotto la supervisione di personale formato, dotato di strumenti per gestire effetti avversi legati alla sedazione. È fondamentale rispettare il limite di 8 l/min con il connettore Fir Tree, assicurare ambienti ventilati e evitare l’esposizione prolungata delle donne in gravidanza. L’Aifa ha invitato gli operatori a segnalare eventi avversi o difetti qualitativi attraverso il portale dedicato, ricordando l’importanza di un monitoraggio continuo per mitigare rischi clinici e operativi.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.