
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e recidivante, con un impatto rilevante sulla qualità della vita, anche nei pazienti con un’estensione cutanea apparentemente limitata. Tradizionalmente, la gravità della psoriasi viene valutata attraverso la percentuale di superficie corporea interessata (Body Surface Area, Bsa) o tramite indici compositi come il Pasi (Psoriasis Area Severity Index). Tuttavia, questi strumenti non sempre riescono a cogliere il reale impatto clinico della malattia, specialmente quando le lesioni colpiscono aree ad alto valore funzionale o sociale, come il volto, le mani, il cuoio capelluto o i genitali.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Criteri di eleggibilità aggiornati
Per questo motivo, l’International Psoriasis Council (Ipc) ha proposto una revisione dei criteri per l’accesso alla terapia sistemica, includendo anche i pazienti con Bsa compreso tra il 3% e il 10% ma con localizzazioni critiche o fallimento della terapia topica. In questo contesto, uno studio real-world, pubblicato su Dermatology and Therapy, ha valutato l’efficacia del Risankizumab, un inibitore selettivo dell’interleuchina-23, nei pazienti con psoriasi moderata, secondo i criteri dell’Ipc.
Disegno dello studio e caratteristiche dei pazienti
Lo studio ha coinvolto 272 pazienti adulti naïve alla terapia biologica, affetti da psoriasi a placche moderata-severa con Bsa ≥3%, trattati con Risankizumab per almeno 12 mesi consecutivi. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi, uno con Bsa >10% e un altro con Bsa compreso tra il 3% e il 10%. quest’ultimo è stato ulteriormente stratificato in sottogruppi con localizzazioni in aree critiche o con pregressi fallimenti della terapia topica. Gli obiettivi principali dello studio erano valutare il grado di clearance cutanea (Pasi 90 e Pasi 100), il raggiungimento degli obiettivi terapeutici stabiliti dalla National Psoriasis Foundation, nonché il miglioramento della qualità della vita e dei sintomi riferiti dai pazienti.
Remissione delle lesioni cutanee
Dopo 12 mesi di trattamento con Risankizumab, circa l’80% dei pazienti ha raggiunto un miglioramento ≥90% rispetto ai valori iniziali (Pasi 90), e una quota significativa ha ottenuto una completa remissione delle lesioni (Pasi 100). Inoltre, Il trattamento ha permesso a quasi tutti i pazienti con psoriasi moderata di rientrare nei criteri terapeutici della National Psoriasis Foundation, con un’estensione della malattia ridotta a meno dell’1% del corpo (Bsa ≤1%), un traguardo raggiunto anche da molti pazienti con forme più estese.
Miglioramento della qualità di vita
Il miglioramento clinico si è accompagnato ad un evidente beneficio sulla qualità di vita. A questo proposito, è stato utilizzato il Dermatology Life Quality Index (Dlqi), un questionario validato che misura l’impatto delle malattie dermatologiche sulla vita quotidiana, con punteggi che vanno da 0 (nessun impatto) a 30 (impatto massimo). Nei pazienti con psoriasi moderata, il punteggio medio del Dlqi si è drasticamente ridotto, passando da 8,8 a 1,5. Il 68,1% ha raggiunto un punteggio Dlqi 0/1, indicativo di un impatto nullo o minimo della malattia sulla vita quotidiana. Anche sintomi spesso trascurati, come prurito e dolore cutaneo, hanno mostrato un netto miglioramento, con una conseguente riduzione delle limitazioni nelle attività quotidiane e lavorative.
Implicazioni cliniche e prospettive future
I risultati di questo studio evidenziano che Risankizumab si è dimostrato efficace non solo nei pazienti con malattia severa secondo i criteri tradizionali, ma anche in quelli con forme moderate e sintomatologia rilevante, spesso trascurati nella pratica clinica. Gli autori sottolineano che saranno necessari, in futuro, ulteriori studi comparativi con altri farmaci biologici, nonché indagini a lungo termine sugli esiti funzionali e psicosociali, al fine di consolidare il ruolo del Risankizumab nella gestione della psoriasi nella pratica quotidiana.
Dr. Paolo Levantino
Fonte: Strober B et al. Real-World Skin Clearance and Quality of Life with risankizumab in Patients with Psoriasis with Moderate Skin Involvement and Those Eligible for Systemic Therapy Per International Psoriasis Council Classification. Dermatol Ther (Heidelb). 2025 Jul 2. doi: 10.1007s13555-025-01474-3.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.