La Federazione nazionale delle Farmacie Comunali Italiane, Assofarm, ha espresso approvazione per la decisione dell’Agenzia italiana del farmaca (Aifa) di inserire le glifozine nel circuito della distribuzione convenzionata. Il presidente Luca Pieri, ha sottolineato che «la decisione di Aifa sulle Glifozine rappresenta un traguardo fondamentale e una chiara conferma della visione che Assofarm ha delineato con il “Patto di Genova”».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

«Centralità distributiva della farmacia territoriale»

Secondo Pieri «questo provvedimento non solo semplifica la vita a milioni di pazienti cronici, ma sancisce la piena centralità distributiva della farmacia territoriale, riconoscendone il ruolo insostituibile quale presidio di prossimità e primo punto di contatto con il Servizio sanitario nazionale. È un passo concreto verso una sanità più accessibile, efficiente e vicina ai cittadini, dove il farmacista è pienamente valorizzato nel suo ruolo professionale di gestore della salute sul territorio».

Sistema sanitario territoriale sempre più robusto

Dunque «Assofarm riafferma il proprio impegno a collaborare attivamente con le istituzioni per la costruzione di un sistema sanitario territoriale sempre più robusto e orientato al cittadino. Questa decisione sulle Glifozine è un chiaro segnale della direzione intrapresa, e la Federazione guarda con ottimismo ai futuri sviluppi che rafforzeranno ulteriormente il ruolo delle farmacie comunali a beneficio della salute pubblica».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.