Viatris Inc, azienda globale che opera nell’ambito della salute, ha pubblicato il Report di sostenibilità 2022 che illustra l’impegno, l’impatto e i progressi compiuti nella costruzione di un accesso sostenibile ai farmaci, continuando a fare la differenza in aree chiave quali l’accesso e la salute globale, i collaboratori, l’ambiente e la comunità. Viatris è firmataria del Global Compact delle Nazioni Unite (Ungc) e si impegna a rispettare i dieci principi del compact relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione, e a supportare gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Le aree di interesse coperte dal report

Tra le aree in cui Viatris ha avuto impatto nel 2022 rientrano quella dell’accesso e salute globale. In particolare, la multinazionale ha prodotto «fornitura di farmaci a circa un miliardo di pazienti in tutto il mondo, offerta di trattamenti a circa otto milioni di persone affette da Hiv/Aids, tra cui quasi 600mila bambini, offerta di oltre 250 medicinali inclusi nell’elenco dei farmaci essenziali dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e 62 prodotti inclusi nell’elenco di prequalificazione dell’Oms». Inoltre, «promozione e potenziamento dell’istruzione e della formazione degli operatori sanitari per creare sistemi sanitari più resilienti e affrontare il peso delle malattie croniche non trasmissibili (Ncd), che rappresentano la causa di quasi il 75% dei decessi globali ogni anno. Nel 2022, oltre 300 milioni di pazienti hanno tratto beneficio dalle iniziative di Viatris dedicate ai professionisti della salute».

L’importanza della forza lavoro di Viatris

Anche i collaboratori di Viatris sono stati al centro delle attenzioni dell’azienda globale. In particolare, «è stata condotta la prima “Viatris voice survey” globale con un tasso di partecipazione dell’89%. L’indagine ha rappresentato una tappa fondamentale dell’impegno di Viatris nel coinvolgere i colleghi ascoltando i loro punti di vista sul livello di coinvolgimento generale, sui temi di diversity, equity e inclusion, sulla salute e il benessere, e infine sulla trasformazione e il cambiamento». In aggiunta a ciò, «Viatris è stata inclusa da Forbes tra i World’s best employers per il 2022, posizionandosi nel primo 10% degli 800 datori di lavoro inseriti nella lista».

Importanza anche per le questioni ambientali

Viatris «si impegna a ridurre le emissioni di gas serra assolute Scope 1 e 2 del 42% entro il 2030, considerato il 2020 come anno di partenza, e a ridurre le emissioni di gas serra assolute Scope 3 del 25% nello stesso arco di tempo, nello specifico per quanto riguarda l’acquisto di beni e servizi, beni di investimento, attività legate ai combustibili e all’energia, attività di distribuzione e trasporto up stream». L’azienda globale «ha ricevuto la convalida e l’approvazione, da parte della Science Based Targets initiative (SBTi), dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra Scope 1, 2 e 3. La SBTi ha inoltre analizzato i target Scope 1 e 2 di Viatris e li ha ritenuti in linea con il programma che prevede la limitazione dell’incremento del riscaldamento globale a 1,5°C. Sono state eseguite cinque valutazioni dei fattori di rischio della rete idrica, in quattro stabilimenti in India e uno in Turchia». Infine, «incremento del numero di siti “zero rifiuti in discarica”, per un totale di 16».

L’impatto sulle comunità di riferimento

Dando uno sguardo all’azione sulle comunità di riferimento, «oltre 450 milioni di dosi di medicinali donate attraverso i partner di Viatris in tutto il mondo. È stato, inoltre, stanziato un totale di 1 milione di dollari per supportare l’accesso all’assistenza sanitaria, la sicurezza alimentare e la gestione dell’acqua a favore di quattro organizzazioni: Direct Relief, World Central Kitchen (Wck), WaterAid e World Food Program Usa, partner del World Food Programme delle Nazioni Unite». Inoltre, «supporto alle comunità di tutto il mondo, incluso l’aiuto a evacuare e trasferire le persone all’inizio del conflitto in Ucraina e la donazione di fondi, materiale medico e rifornimenti alle comunità devastate dai terremoti in alcune parti della Turchia e della Siria nel febbraio 2023».

Progressi compiuti per costruire un accesso più sostenibile ai farmaci in tutto il mondo

Scott A. Smith, Ceo di Viatris, ha sottolineato come «in Viatris l’accesso è fondamentale per realizzare la nostra mission di consentire alle persone nel mondo di vivere una vita più sana in ogni sua fase». Secondo Smith, «tutto inizia dalla nostra capacità di offrire alle persone, in modo sostenibile, farmaci di alta qualità e soluzioni per la salute su larga scala, indipendentemente dal luogo o dal contesto di riferimento. Il nostro impegno è sia concreto sia ambizioso e va oltre lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di farmaci. Collaboriamo con i nostri partner per contribuire a creare comunità sane, un ambiente sostenibile e sistemi sanitari resilienti. La passione e la dedizione dei nostri collaboratori a livello globale sono notevoli e sono evidenti in questo report, che mette in luce i progressi che stiamo compiendo per costruire un accesso più sostenibile ai farmaci in tutto il mondo».

«Lavorare come partner di fiducia di importanti stakeholder»

Lara Ramsburg, Head of Corporate Affairs di Viatris, ha dichiarato che «siamo consapevoli che la nostra condotta e le nostre azioni hanno un impatto sui nostri interlocutori e sulle comunità in cui operiamo. Siamo orgogliosi di continuare a lavorare come partner di fiducia di importanti stakeholder, contribuendo a colmare le lacune nell’accesso equo alle cure, a costruire sistemi sanitari più resilienti, a sostenere una fornitura affidabile di farmaci a livello globale, a contenere il cambiamento climatico e a preservare l’ambiente».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.