
«Sebbene la contemporanea resistenza (co-resistenza) agli antimicrobici di importanza critica sia relativamente poco frequente – si legge ancora nell’interrogazione -, e ciò significa che nella maggior parte dei casi esistono le possibilità di cura per le infezioni gravi, il fatto che la resistenza agli antimicrobici sia rilevata comunemente desta allarme. Infatti, quando i batteri diventano clinicamente resistenti a più antimicrobici (multiresistenza), il trattamento delle infezioni da loro provocate risulta molto più complesso, se non impossibile, e comunque oneroso: è il caso, per esempio, della tubercolosi, le cui forme multiresistenti sono sempre più diffuse». Nell’atto vengono poi ricordati gli interventi della Commissione europea nel 2001, la legislazione Ue sull’alimentazione animale del 2006 che ha vietato l’uso degli antibiotici nei mangimi, come promotori di crescita. Ma anche i pareri dell’Efsa, un documento del Consiglio dell’Ue e un altro dello European observatory on health systems and policies. L’Oms, inoltre, ha richiamato i singoli Paesi «perché affrontino con urgenza il problema», mentre all’ultimo World Economic Forum di Davos, «si è chiesto alle aziende farmaceutiche di investire nella ricerca nel campo della biologia strutturale, della biochimica e della biologia molecolare, per l’individuazione e lo sviluppo di ulteriori nuove molecole». Per tutto ciò si è chiesto al governo di «allocare maggiori risorse finanziarie alle strutture pubbliche di ricerca e ai concorsi pubblici, finalizzati allo studio di nuove molecole ad attività antibatterica»; di potenziare «azioni volte a proteggere il consumatore dai rischi derivanti dall’utilizzo degli antibiotici nella filiera alimentare»; di «promuovere le buone pratiche per il controllo delle infezioni ospedaliere», nonché «la ricerca nel settore dei test rapidi che permettano di individuare la natura e l’origine delle infezioni» e «iniziative, anche attraverso il contributo dei medici e degli operatori sanitari, volte a responsabilizzare il cittadino sull’uso degli antibiotici».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



