
Il Premio Galeno 2025, nella specifica sezione dedicata alla Real world evidence, è stato assegnato al principio attivo osimertinib. Il farmaco ha modificato l’approccio terapeutico standard per il carcinoma polmonare non a piccole cellule caratterizzato dalla presenza di una mutazione del gene Egfr. In ambito nazionale, il tumore del polmone costituisce la prima causa di mortalità oncologica. Nel corso del 2024 sono state registrate 44.831 diagnosi, un dato che conferma il peso della patologia. La molecola ha introdotto una strategia di cura innovativa, selettiva e personalizzata. Ricerche scientifiche hanno documentato un avanzamento nei risultati clinici attraverso i diversi stadi della patologia, da quelli iniziali a quelli metastatici. In particolare, è stato riconosciuto al trattamento un profilo di efficacia e di sicurezza coerente con quanto emerso dalle indagini pre-autorizzative. Nel tempo, la terapia si è affermata come un riferimento nel percorso di assistenza del paziente.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Valore delle evidenze nella pratica clinica quotidiana
Secondo Francesca Patarnello, vice president market access & government affairs di AstraZeneca Italia, «questo riconoscimento conferma il valore di un percorso scientifico e collaborativo che non si è mai fermato. Con Osimertinib abbiamo continuato a generare evidenze anche dopo la rimborsabilità, dimostrando come i dati real-world possano consolidare e ampliare i risultati dei trial clinici. I benefici osservati nella pratica, anche in popolazioni più complesse, confermano e superano le aspettative di clinici, payers e pazienti, ribadendo il valore che l’innovazione farmaceutica produce per il sistema. Per il futuro, sarà sempre più importante sviluppare modelli di rimborsabilità che valorizzino le evidenze durante il ciclo di vita del farmaco, integrando in modo strutturato le valutazioni regolatorie e di Hta. Premiare la Rwe manda un messaggio forte: l’innovazione non termina con l’approvazione del farmaco, ma continua attraverso la generazione di nuove evidenze».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.