
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Secondo quanto emerso dall’analisi dei dati elaborati a seguito della compilazione dei questionari, le farmacie svolgono un ruolo importante mediante il contributo nel poter migliorare l’aderenza alle terapie. Ruolo attraverso il quale è possibile instaurare un rapporto con il paziente, che consente loro di avere un’attività quotidiana di ascolto e dialogo, soprattutto nei confronti delle persone anziane e affette da patologie croniche, ma anche donne con minori o in gravidanza. Nonostante ciò, si legge nel rapporto, le farmacie restano le grandi “dimenticate” dalla Pubblica Amministrazione, nonostante quest’ultima possa contare su fattori come capillarità e prossimità. Da ciò che emerge nel Rapporto, inoltre, le farmacie faticano ad attuare il modello della Farmacia dei Servizi che «stenta ancora a decollare».
La pubblicazione integrale del Rapporto è costituita da un’area relativa alla spiegazione del progetto e della metodologia di analisi utilizzata, una relativa ai risultati dell’indagine, contenente i dati sulla implementazione della Farmacia dei Servizi, e due focus, rispettivamente La Farmacia nella presa in carico delle cronicità e La Farmacia nelle Aree interne del Paese. Il Rapporto si conclude quindi con una serie di proposte indirizzate al legislatore, ai diversi livelli istituzionali, ai responsabili della strategia nazionale per le aree interne, alle Regioni e ASL, alla categoria dei farmacisti ed infine alla società civile.
Documenti allegati:
– Primo Rapporto annuale sulla farmacia Cittadinanzattiva-Federfarma
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
